Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] da P. le sue ricerche in Macedonia. Esse furono interrotte dopo solo due campagne di scavi (1914-15), dalla primaguerramondiale. I reperti erano: case elleniche del tipo a peristilio con cripta ipogea e pozzo; accessorî diletti e suppellettili di ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] Villini fuori porta Pia, dove Petiti si era fatto costruire un villino per abitare e lavorare, poi venduto dopo la primaguerramondiale; lo studio fu poi sistemato in Via S. Martino 9 (Trastulli, 2005, pp. 418, 428).
All’Esposizione universale di ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] obelisco, realizzato con alterazioni. soltanto nel 1919, dopo la morte del C., e dedicato ai caduti, della primaguerramondiale; un edificio scolastico (non eseguito) ed un piano di ampliamento urbano.
Sulle opere ad Alberobello un severo giudizio ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] castello principale del Traungau, Steyr. Al termine della primaguerramondiale la parte meridionale del paese (distretti di Maribor e e dal Nuovo Testamento e la singolare raffigurazione della Guerra tra gatti e topi; sulla parete dell'arco trionfale ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] , in Arch. stor. lombardo, LXXXVII (1960), p. 531; P. Mezzanotte, L'edilizia milanese dalla caduta del Regno Italico alla primaguerramondiale, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 350 s.; A. Gualandris, Porlezza, Como 1968, p. 53; A. Merati ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla primaguerramondiale nel corpo del genio, frequentò [...] urbanistici quali il Monumento ai Caduti siciliani nella I guerramondiale, in collaborazione, 1924, 1º premio ex aequo; si ricordano la chiesa di S. Domenico a Palermo e i primi interventi nel castello di Caccamo. Inoltre dal 1965 al 1976 curò, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] e motivi di tappezzerie, vestiti e cappelli e il ritmo lento dei gesti silenziosi e consueti.
Con lo scoppio della primaguerramondiale il G. fu richiamato alle armi. In qualità di ufficiale di artiglieria fu dapprima sul fronte carnico, poi, nel ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] (1907, p. 93) gli attribuì alcuni affreschi, datati 1514 o 1517, di una cappella a Cismon in Valsugana, distrutti dalla primaguerramondiale. Opera anteriore al 1519, è, secondo il Ridolfi (1648) e altri, come il Verci (1775) e il Lanzi (1816) la ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] Braque, Juan Gris, Albert Gleizes e Jean Metzinger (René Paresce et les Italiens de Paris, 2004).
Allo scoppio della primaguerramondiale Paresce era a Port Saint Mary, sull'isola di Man, dove viveva il cognato Aleksandr, fratello della moglie. Da ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] verificabile ai nostri giorni, anche perché l'archivio della chiesa arcipretale di Valdobbiadene è andato distrutto durante la primaguerramondiale. D'altro canto, neppure l'Archivio di Stato di Vicenza è largo di notizie in merito a questi ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....