DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] allorché si affacciò alla ribalta della cultura italiana (i suoi primi contributi filosofici videro la luce in questi due anni sulla che si protrasse sino allo scoppio della seconda guerramondiale e fu caratterizzata soprattutto da rassegne critiche ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] S. Sede con gli Stati tracciata da Benedetto XV, con la regia di Gasparri, dopo la fine della primaguerramondiale. Premessa una certa indifferenza teorica – sostenuta soprattutto da monsignor Pacelli in un ‘voto’ del febbraio 1916 – sulla scelta ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] od ispirazione letteraria del F., a Les dieux ont soif di Anatole France, in anni immediatamente anteriori alla primaguerramondiale).
Libri di memorie, di autobiografia, di obiter dicta,perciò, questi ultimi libri del F., che mal si valutano ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] . Affioranti già nel suo libro più famoso, La Santa Romana Repubblica. Profilo storico del Medioevo, terminato prima dell'inizio della seconda guerramondiale (ma pubblicato sotto il nome falso di G. Fornaseri a Napoli nel 1942 e poi ristampato, con ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] del secondo conflitto mondiale). La collaborazione con p. 99).
Negli anni successivi alla guerra gli interessi figurativi del L. gravitarono , 1992, n. 26, pp. 73-84; G. Agosti, Primi cenni sul fondo di R. L.: l'inventario della sezione epistolare, ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] della Banca commerciale italiana e che avrebbe compreso il XVIII, XIX e XX secolo fino all'inizio della primaguerramondiale.
Voleva essere una storia d'Italia economica e sociale che, partendo dalla decadenza seicentesca, avrebbe seguito lo studio ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] Imagination-Case Studies, Cambridge, Mass., 1978, pp. 164 s., 177-183, 185 ss., 193 ss. Sulle vicende del settore elettrico durante la primaguerramondiale e sull'incarico a ssunto dal C. in questo campo a partire dal 1917 cfr. G. Mori, Le ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] di quelle tesi che il C. era andato sviluppando sul terreno politico-oratorio.
Lo scoppio della primaguerramondiale vide il C. in prima linea nella campagna per l'intervento cui egli impresse ovviamente una direzione nettamente imperialistica. I ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] di Libia (1911-12), ma in Libia ci andò comunque, nel febbraio 1914, e vi rimase sino allo scoppio della primaguerramondiale. Entrato nel conflitto con il grado di capitano, ne uscì con quello di colonnello. Nel 1918, a 36 anni, era il più giovane ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] Michels (a sua volta professore di economia politica a Basilea, divenuto amico di Pareto durante la Primaguerramondiale e organizzatore nel 1917 dei festeggiamenti in onore del suo venticinquennale giubileo accademico-scientifico tenuti a Losanna ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....