CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] , Caporetto perché?, Torino 1967; P. Pieri, L'Italia nella primaguerramondiale, Torino 1965 (con ampia nota bibliografica, da integrare con P. Alatri, La primaguerramondiale nella storiogr. ital. dell'ultimo venticinquennio, in Belfagor, XXVII ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] Erotemi di economia, 1925), spostò l’attenzione dai primi ai secondi, relativi o a una collettività di l’ordine economico mondiale su un crinale favorevole generale la sua attività politica dopo la Grande Guerra.
Opere. Si segnalano: Scritti varii di ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] e circa 100 impianti su navi da guerra di diverse nazionalità a partire dalla Royal intanto messa in moto a livello mondiale. Da un lato il M non subirono rallentamenti. Fu tra i primi a sperimentare nei trasmettitori radiotelegrafici le valvole ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] ’interventismo democratico che aveva spinto gli zii materni, Giuseppe ed Eugenio Garrone, a partire volontari per la primaguerramondiale, dove erano morti nella battaglia del monte Grappa, nel dicembre del 1917. Il cognome Galante Garrone porta ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] , affermando tra l'altro che "il protezionismo in tutte le sue forme diminuisce lo sviluppo sociale" (p. 190).
La primaguerramondiale e gli squilibri a essa conseguenti furono, per il G., come per molti altri economisti, il principale argomento di ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] .
L'attenzione per questi problemi era confermata, del resto, anche dai numerosi incarichi pubblici ricevuti dal G. dopo la primaguerramondiale. Fu consulente del governo ed esperto della Lega delle Nazioni; tra il 1917 e il 1925 fece parte di ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] segnato da profonde passioni civili e da un forte coinvolgimento patriottico. Interventista negli anni della primaguerramondiale, seguì con grande partecipazione le vicende del conflitto; continuò quindi a coltivare orientamenti politici nettamente ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] unapregnante attualità negli anni successivi alla seconda guerramondiale.
Con l'avvento del regime fascista, III (1966), pp. 230-232; F. Tessitore, L'idea dello Stato nel primo C., in Filosofia, XVII (1966), pp. 495-520; C. Vasale, Stato ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] dalla mancanza di una solida base naturalistica, gli Studi gli valsero molti apprezzamenti e consensi. Negli anni precedenti la primaguerramondiale, l'A. si occupò anche di carsismo e di morfologia glaciale.
Ma già allora aveva rivelato la sua ...
Leggi Tutto
Camerini, Mario
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...] ; si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza ma non conseguì mai la laurea. Fu ufficiale dei bersaglieri durante la Primaguerramondiale e prigioniero in Austria. Rientrato a Roma alla fine del conflitto, fu coautore di varie sceneggiature per la ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....