Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] la Chiesa, comunità che ha per fine primo il culto, rende Cristo ‛presente' fra gli e della Federazione luterana mondiale, del gruppo ufficioso cattolico sono stati sermoni per i periodi di guerra, funzioni liturgiche per celebrare vittorie militari e ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] cap. XXXV).
Il tema sembra apparire per la prima volta nell’inno della Pentecoste, iniziato nel 1817 riferisce parlando ai rifugiati della guerra di Spagna, nel 1936:
occasione dell’inaugurazione dell’esposizione mondiale della stampa cattolica, 12 ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] rafforzato anche negli anni successivi, prima e dopo il conflitto mondiale. I manuali cattolici si soffermano partire da tali presupposti che sono costanti fino allo scoppio della guerra, si avvia la battaglia per la purezza legittimata dalla lettera ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] de Balaguer fonda prima il ramo maschile e poi quello femminile della sua organizzazione, segnata dalla guerra civile spagnola e nel 1963 e che nel 1966 celebrerà a Roma il primo congresso mondiale. I Legionari di Cristo, fondati nel 1941 da padre ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] immigrazione deriva, da una parte, dai nuovi squilibri mondiali che si sono venuti a creare dopo la Questa tendenza ha comunque alcuni limiti: in primo luogo, vi è il rischio di avallare erano impegnate in un'aspra guerra contro Firenze, gli ottomani ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] non sono mancati, anche se dopo i primi giorni di guerra il presidente Bush ha volutamente messo la sordina , 1996 (tr. it.: Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Milano: Garzanti, 1997).
Israele /Palestina. La terra stretta, in " ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] per la religione a livello mondiale, che ha contribuito anche a fatto seguito, tra le due guerre, la cosiddetta svolta fenomenologica, che decisivo. La storia di questo confronto è dipesa prima di tutto dalle differenti storie dei Paesi europei ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] che, con il grido di guerra lanciato dai giacobini contro i Troni e gli Altari - "Prima grandi catastrofi, poi la felicità socialiste, Paris 1977 (tr. it.: Il socialismo come fenomeno mondiale, Roma 1980).
Scholem, G., The messianic idea in judaism ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] nel fragore della guerra coloniale voluta da Giolitti, prima di cancellarsi nel sangue della Grande guerra.
Le leggi e Julius Evola. Sostenendo che «l’incitamento alla rivoluzione mondiale da parte degli ebrei si manifesta adesso sotto l ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] Chiesa. Nel 2007 si è celebrato a Roma il primo incontro mondiale di sacerdoti, diaconi e religiosi zingari sul tema Con proviene infatti da zone in via di sviluppo o da paesi in guerra.
Quella che viene a volte definita come la ‘tratta delle novizie ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....