Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] e l'indomani della primaguerra mondiale in parte continuò, così, l'attività storiografica a cui sono legati gli storici di cui abbiamo già fatto come soggetti giuridici o di singoli aspetti o momenti della vita sociale (religione, cultura, lavoro, ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] sentimento è l'effetto di identità di razza e di spirito; sovente comunità di linguaggio e direligione contribuiscono a farlo nascere. 1918.
Romeo, R., Idea e coscienza di nazione fino alla primaguerra mondiale, in Italia mille anni, Firenze 1981 ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] più profondo di pólis e il termine moderno di Stato è del tutto fuorviante. Infatti, in primo luogo, la pólis è una koinonía, una piccola comunità dove si vive insieme, sottoposta sempre al rischio di perire e di soccombere in guerra; in secondo ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] 29). Per esempio, la reazione contro l'emarginazione della religione, l'idea dell'infallibilità delle Sacre Scritture e così storica: esso nasce dopo la primaguerra mondiale come reazione alla penetrazione di idee occidentali 'moderne' nel mondo ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] cittadini della sesta classe, privi di beni materiali, possessori unicamente di figli (proles), censiti per capo (capite censi) ed esclusi dal servizio militare (sarà Mario nel corso delle guerre civili a dare per primo le armi ai proletari). Plauto ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] religione terrena, il socialismo di Bernstein coincideva con il processo graduale di estensione dei diritti e di introduzione di elementi di regolazione sociale.
Il miglioramento delle condizioni di vita e di la primaguerra mondiale e ancor di più ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] solo i due candidati più votati al primo turno. A quel punto viene eletto chi di raggiungere: l'uguaglianza di tutti i cittadini, la libertà di pensiero, direligione e di parola, il diritto al lavoro, all'istruzione, il rifiuto della guerra ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] il nome allo Stato della Pennsylvania), contrari alla pena di morte e alla guerra (all'iniziativa dei battisti si devono, più tardi, i primi riconoscimenti del diritto all'obiezione di coscienza in Gran Bretagna e negli Stati Uniti).
L'illuminismo ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] di mobilitarne l'impegno fino al sacrificio della vita in guerra o in attività terroristiche internazionali. A differenza di altre religioni, dalle liberal-democrazie di massa. Queste, infatti, si diffondono a cavallo della primaguerra mondiale, con ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] una forma distinta direligione, che egli definì "religione civile", consistente in un "complesso di credenze, simboli e di massa svoltasi a Berlino nell'imminenza della primaguerra mondiale: "Un oceano di bandiere rosse, di sciarpe e di ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...