Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] riprese la Francia, alla fine del Cinquecento con le guerredireligione e alla metà del Seicento con le 'fronde' York 1981 (tr. it.: Il potere dell'ancien régime sino alla primaguerra mondiale, Roma-Bari 1982).
Meyer, J., Noblesse et pouvoirs dans l ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] nei primi anni della Riforma. L’accusa di avere introdotto una confusione impropria tra politica e religione non poteva servizio militare e il pagamento delle tasse per la guerra, dovette la propria fortuna principalmente alla protezione accordatagli ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] in Italia alla vigilia della seconda guerra d’indipendenza che ha creato le premesse primo luogo quelle di pensiero e di parola, la prima teorizzazione di come Cazzaniga, La religione dei moderni, Ets, Pisa 1999.
G.M. Cazzaniga (a cura di), Storia d ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] e dirige la guerra [...]. E questo di competenza e, corrispettivamente, il personale destinato a occuparsene: opere direligione e associazioni, opere di pp. 30-32.
24 [C. Piccirillo], Il primo Congresso cattolico in Italia, «La Civiltà cattolica», 9, ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] sentimento è l'effetto di identità di razza e di spirito; sovente comunità di linguaggio e direligione contribuiscono a farlo nascere. 1918.
Romeo, R., Idea e coscienza di nazione fino alla primaguerra mondiale, in Italia mille anni, Firenze 1981 ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] quando Carlo ripudiò la sorella di Adelperga: in sostanza già una dichiarazione diguerra), tra il 766-767 e marca con forza questa cesura, tra un prima presentato in luce positiva, e un poi diversa e contrapposta religione) di questi secoli turbinosi ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] islam in Italia
La prima presenza stabile dell'islam guerra contro Firenze, gli ottomani attaccarono Otranto, un lembo strategicamente significativo del Salento come testa di mentre la percentuale degli immigrati direligione cristiana è scesa dal 56, ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] mitica del mondo si alleano con le nuove religioni, in parte cooptandone gli esponenti nell'apparato di impedirlo, permette e talvolta addirittura favorisce l'istituzione di altri dominî coloniali europei, sinché alla vigilia della primaguerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] direligione ebraica. Ne furono creati anche di nuovi, come la Banca di credito finanziario, in seguito conosciuta come Mediobanca; primo P. Galea, Il Novecento economico italiano. Dalla grande guerra al miracolo economico, 1914-1962, Bologna 1997.
M ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] II, confrontando la forma con la quale dava a credere di voler proseguire la guerra sacra e l'effettivo comportamento che denunciava il contrario. La falsità, la falsa forma direligione, la doppiezza e la pertinacia nel perseguire a ogni costo ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...