FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] . Artisti trevigiani..., 1983).
Nel 1911 il F. si trasferì a Parigi, dove rimase fino allo scoppio della primaguerramondiale.
Caricaturista già formato, più orientato alla caratterizzazione che alla deformazione, aggiornò la sua cultura a livello ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] primaguerramondiale. Nel dopoguerra intraprese un'intensa attività di importazione - fu concessionario in esclusiva per l'Italia dei prodotti farmaceutici Odol - accumulando fin dai primi ricapitalizzazioni nel 1938. La prima (10 febbraio) portò il ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] politica ital., I, 2, Bologna 1951, pp. 49, 53, 164 s., 200, 204, 356, 456; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla primaguerramondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, pp. 21 s., 49 s., 52 s., 56, 77, 96, 117; R. A. Webster, L'imperialismo ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] una vasta azione di propaganda neutralista, sia nei mesi immediatamente precedenti sia nel corso della primaguerramondiale. Al termine del conflitto fu incaricato dalla Federazione socialista milanese di riorganizzare le sezioni cittadine del ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] su tre secoli di architettura palermitana, ibid., p. 407; V. Ziino, La cultura architettonica inSicilia dall'Unità d'Italia alla primaguerramondiale, in La Casa. Quaderni di architettura e dicritica, 1959, n. 6, pp. 101, 103 s.; C. L. V. Meeks ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] successivamente gran parte della sua carriera e della sua intensa attività clinica e scientifica. Allo scoppio della primaguerramondiale egli entrò nell'organizzazione sanitaria militare e raggiunse il grado di tenente colonnello. Aveva maturato a ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] universitaria. Ma questa fu di breve durata perché, quando nel maggìo 1915 vi fu la mobilitazione generale per la primaguerramondiale, il D. si presentò volontario nel servizio sanitario e partì nel corpo degli alpini. Fu sul Carso, sul monte ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] Macedonia per conto del ministero degli Esteri; nel 1911-12 fece parte del corpo d'occupazione della Cirenaica. Durante la primaguerramondiale comandò il corpo interalleato di controllo militare in Tessaglia. Morì a Roma il 3 ag. 1947.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] laurea per l'opposizione del padre, che temeva una eccessiva influenza culturale austriaca. Allo scoppio della primaguerramondiale fu chiamato alle armi nell'esercito austro-ungarico; caduto prigioniero dei Russi in Galizia, dopo la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] economiche fu costretto a lasciare l'incarico per passare all'insegnamento delle scienze nelle scuole medie. Subito dopo la primaguerramondiale, per incarico di G.B. Grassi andò a riordinare l'Istituto di biologia marina di Rovigno (Istria), di cui ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....