POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] dalla Rivoluzione francese in poi. È con la guerra fredda, tuttavia, che la contrapposizione ideologica per la prima volta assume irrilevante nel 1990, quando ne uscì la dissolvenda Repubblica Democratica Tedesca, che ne era stata il bastione ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] pubblicato negli anni Sessanta pionieristici studi sulla fine della Repubblica di Weimar e sulla presa del potere nazista, apriva all'uscita dalla Prima guerra mondiale. Poiché per lo storico della Rivoluzione francese il fenomeno caratteristico ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] gli altri. Così gli imprenditori e i finanzieri francesi dei primi decenni dell'Ottocento possedevano ricchezza e potere economico a propri satelliti dopo il 1945: Polonia e Repubblica Democratica Tedesca, Cecoslovacchia e Ungheria, Bulgaria e Romania ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] .
Francia. I s. s. francesi ebbero il periodo di massimo splendore nella prima metà del Novecento, quando il Deuxième De Lutiis, I servizi segreti in Italia. Dal fascismo alla seconda repubblica, Roma 19984, nuova ed.
W. Laqueur, A world of secrets, ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] leggi.
La Rivoluzione americana e quella francese furono le prime esperienze storiche di sacralizzazione della politica, attraverso come religione civica, religione pubblica o religione della Repubblica. La guerra del Vietnam e la fine ingloriosa ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] luogo attraverso canali svariati nella Germania del 19° sec. e nei primi anni del 20° (ma le sue analisi si sono rivelate un'analisi della n. delle m. rurali francesi durante il periodo della Terza Repubblica (anche se Weber non usava la locuzione ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] la Rivoluzione francese e dalla diffidenza verso i suoi ammiratori inglesi che, per primi, avevano importato (tr. it.: Libertas. Il concetto politico di libertà a Roma tra la Repubblica e l'Impero, Bari 1957).
Wormuth, F. D., The origin of modern ...
Leggi Tutto
governo, forme di
Pier Paolo Portinaro
L'organizzazione del potere politico
Tradizionalmente con questa espressione sono stati indicati i regimi politici, più precisamente la loro organizzazione giuridica, [...] del passato. All'indomani della Rivoluzione americana e di quella francese, tuttavia, la contrapposizione tra repubblica e monarchia finisce per prevalere con nuovi contenuti: la prima nella forma della democrazia rappresentativa che lo storico ...
Leggi Tutto
plebiscito
Francesco Tuccari
Quando il popolo è chiamato a confermare o respingere scelte politiche
Il plebiscito era un istituto tipico dell’antica Roma. Esso è riemerso in forme del tutto rinnovate [...] e nel mondo contemporaneo
Prima di assumere il suo nuove a partire dagli anni della Rivoluzione francese, nel clima prodotto dall’affermazione dei .
Anche il referendum sulla scelta tra monarchia e repubblica, che si celebrò in Italia il 2 giugno ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] violenza si scatenò in forme selvagge. La Repubblica romana non fu meno spietata delle poleis corso della Rivoluzione francese, il "diritto Tenebra, destinato a concludersi con la vittoria dei primi e l'instaurazione della Grande Armonia Universale. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...