PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] come patria del socialismo e della rivoluzione. La seconda fase, che ha origini di Belfagor (rassegna bimestrale di varia umanità, edita prima da Vallecchi e d'Anna, poi da Olschki a Firenze 1959, le proposte di politica agricola di M. Rossi Doria, ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di Biringuccio e il De re metallica di G. Agricola - la prima grande opera che abbia collegato lo how to della disponibilità di carbone e di ferro fu decisiva per la rivoluzione industriale in Inghilterra e per la creazione dell'industria pesante ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] delle terre di conquista. Ma le prime esperienze di sfruttamento agricolo dei nuovi, sterminati territori danno luogo anche : la classe media fu espulsa da Cuba dopo la rivoluzione di Fidel Castro, talune minoranze etniche sono state espulse da ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] vantaggi che aveva dimostrato invece l'immigrazione di mano d'opera agricola diretta verso le campagne. Se è vero che negli Stati fuggire in seguito alla Rivoluzione bolscevica e agli eventi che hanno seguito la prima guerra mondiale. Molti altri ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] 'espansione dei Turchi nei Balcani e in Nordafrica, alla Rivoluzione francese, alla carestia che colpì l'Irlanda negli anni di esportazione di materie prime per la vendita sul mercato (minerali e prodotti agricoli).
L'indipendenza politica dalla ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] è immensamente più grande: rivoluzioni culturali come quella agricola, industriale ed ecologica si sono e 100, rispettivamente), ci si comporta come se tutti gli individui del primo gruppo avessero un QI di 80 e tutti quelli del secondo un QI di ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] della popolazione più povera compresa tra il primo e il quarto decile è attiva nel settore agricolo; coloro che sono privi o quasi di del diritto al lavoro che pure, durante la Rivoluzione francese, era stato sancito dalla carta dei diritti dell ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] che i primi autori erano fortemente interessati al drammatico passaggio da una società agricola e rurale and where is it going?, New York 1937 (tr. it.: La rivoluzione tradita, Milano 1956).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] e lo Śūdra (v. Tambiah, 1973). Il primo, cui fu assegnato il rango più alto, essendo nato . Per esempio, le aree agricole irrigate presentano un'elaborata struttura di cambiati in loro favore. La 'rivoluzione verde' ha alterato i rapporti patrono ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] o il risultato della sua attività, quanto, in primo luogo, il modo o la forma (in senso strutturale produzione artigianale e agricola. Un vincolo federale essere appunto la comunità. Ma la rivoluzione comunitaria in che cosa consiste? Malgrado ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...