(russo Sevastopol´) Città dell’Ucraina (509.992 ab. nel 2021), nella Repubblica autonoma di Crimea, sull’omonima baia della costa sud-occidentale della penisola di Crimea. Importante base navale militare, [...] ambedue gli eserciti. Durante la Seconda guerra mondiale S. subì altri due assedi: il primo a opera dei Tedeschi, il secondo a il controllo russo. A seguito dell'esplosione nel 2022 del conflitto tra i due Paesi, la base militare russa ha svolto ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] effetti di un insieme di varî progetti alcuni dei quali già tracciati prima dell'indipendenza da un apposito ufficio. La spesa prevista fu di circa Indiana dell'ondata inflazionistica mondiale, causata dallo scoppio del conflitto in Corea, minacciò di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] nuovo e migliore 'ordine mondiale'. Nonostante ciò, nel 2004 e nei primi mesi del 2005 la prima parte del 2005, anche in seguito a una nuova ondata di pubblicazioni di testi scolastici giapponesi contenenti gravi distorsioni della storia del conflitto ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] (n. 1935), con States of emergency (1988). I primi romanzi di scrittori neri sono An African tragedy (1928) ritornavano dalla seconda guerra mondiale e l'avvento del anno, commedie, musical o drammi sul conflitto città/campagna (e tra anglosassoni e ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] la Seconda guerra mondiale, in particolare sul che di specifico vi era nella vicenda italiana era in primo luogo la natura stessa dell'occupazione, non già di un animi, esacerbati da venti mesi di duro conflitto e da oltre vent'anni di dittatura, ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] cominciato ad affrontare il problema dei r. dopo la Prima guerra mondiale. Fu infatti nel 1921 che la Società delle in volta a diverse emergenze, quali, per es., i conflitti bellici nelle repubbliche della ex Iugoslavia. Si è pertanto adottato ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] collocamento e nei consorzi agrari e di bonifica. Con la prima guerra mondiale, e i gruppi di disertori-banditi, la m. della e dei carabinieri, sia della magistratura, divisa da conflitti e rivalità sconcertanti (il palermitano Palazzo di giustizia ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] lo più, di scritti anteriori alla seconda guerra mondiale, composti tra il 1930 e il 1939, Quaderni del carcere di A. Gramsci, il cui primo volume, non a caso, ha per titolo Il nel loro conflitto in modo tale che il conflitto stesso, lungi ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] conflitto tra verità ed errore (Gager 19852).
È in questo contesto di rivisitazione dei rapporti tra il primo l'inserzione della teoria razzista in un progetto di ordine nuovo mondiale dominato dalla cosiddetta razza ariana, i tedeschi e i popoli del ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] zuccherifici, oltre che dalla crisi mondiale. Quasi la metà delle terre netto dall'῾Irāq, anche a causa del conflitto che si stava profilando tra Baghdād e prolifica Gāda al-Sammān (n. 1942).
I primi testi siriani di teatro, scritti da Ma῾rūf al ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...