LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] nel 1631 fu nominato dal duca Vittorio Amedeo di Savoia console generale della vallata, carica che manterrà fino alla morte ( contingente di mercenari irlandesi, tra il 17 aprile e i primi di maggio il marchese Giacinto de Simiane di Pianezza cacciò i ...
Leggi Tutto
MERIANO, Francesco
Gloria Manghetti
– Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali.
A soli 7 anni, in seguito [...] a Lussemburgo, tra il 1931 e il 1932 fu console a Rabat, dove fondò il quindicinale L’Ala italiana 69-76; G. Manghetti, So la tua magia: è la poesia. Diego Valeri: prime esperienze poetiche 1908-1919, con lettere inedite a F. M. e una scelta di testi ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] delle potenze europee, importanti diritti civili.
Poliglotta per nascita e formazione, David Santillana condivise la prima educazione con i figli del console generale britannico Richard Wood, amico e socio in affari del padre; in seguito frequentò la ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] porto di Vada, e l’atto con cui, alla presenza dei consoli, il 30 agosto 1116 Pietro, insieme con il visdomino Graziano e episcopale. È questa la sua ultima azione documentata.
Morì ai primi di settembre del 1119 e fu sepolto il 10 settembre.
Fonti ...
Leggi Tutto
VERNÈ, Vittorio
Emanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] sicurezza nazionale (MVSN), fondata il 1° febbraio 1923, il cui primo comandante, Emilio De Bono, lo nominò sottocapo di stato maggiore presso il comando generale, con il grado di console generale.
Il 1° settembre 1923 fu effettuata una chiamata per ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] Fifanti, conclusosi con il ferimento del secondo da parte del primo. In un convegno fra vari consorti delle due principali volta venivano raggiunti. Nel 1234 lo troviamo in veste di console dei cavalieri (consul militum), insieme con un altro membro ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] del 1534, di donare 700 ducati d’oro «quando maritavo la mia prima fanciulla, per molte fatiche per lui ricevute et per molti commodi fatti» bibliotecario della Biblioteca Laurenziana e poi due volte console dell’Accademia Fiorentina – in segno di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] il suo omonimo contemporaneo Stefano Contarini soprannominato "el grando", console a Tunisi di Berberia ed eletto all'ufficio del comandarvi quella flotta, col titolo di provveditore, in un primo momento, e poi come luogotenente dell'armata e con 100 ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] nel polittico di Cassano d'Adda. Nel 1513 fu console dell'arte dei pittori e due anni dopo risulta Chiavari, Genova 1986, p. 9; G. V. Castelnovi, Il Quattro e il primo Cinquecento, in La pittura a Genova e in Liguria, Genova 1987, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
SIMONI, Simone
Mario Avagliano
SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli.
La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] Vera, nata nel 1922).
A seguito dell’entrata dell’Italia nella prima guerra mondiale (24 maggio 1915), chiese di partecipare al conflitto e volontaria per la sicurezza nazionale con il grado di console e partecipando a una spedizione di una squadra ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
consolo
consólo s. m. [der. di consolare2]. – 1. ant. Consolazione: Nullo consolo ne vole (Iacopone). Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato...