Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] , un termine che Wissler per primo introdusse per definire essenzialmente la "ricerca d'informazione etnologica nei documenti storici" Ethnohistory" ne sarà lo specchio fedele lungo tutto l'arco degli anni sessanta e settanta e vi si discuterà ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] di unità del paese coprono la maggior parte di questo arco di tempo, in netto contrasto con la lunga epoca di .-23 d.C.), che di lì a poco avrebbe fondato una sua dinastia detronizzando per qualche tempo gli Han, si fece promotore per la prima volta ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] scienza, storia e filosofia, erano C.A. Tanzi, che fu il primo segretario, D. Balestrieri, G. Passeroni, A.T. Villa, R. Fuentes, F. del lavoro ed esponeva il metodo utilizzato. Indicato l'arco storico prescelto (dalla venuta in Italia di Carlo Magno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] Ricerche di storia tardo-romana (1951).
Nell’arco di una quindicina di anni Mazzarino, dunque antica: la crisi dell’impero romano d’Occidente, con i suoi presupposti di cui cristianizzazione è analizzata fin dalle prime fasi ed è vista in parallelo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] problematiche dislocate su un arco di tempo plurisecolare. e capitalismo, 1959, 19986, pp. 37-38).
D’altro canto, gli studi effettuati da Lefebvre e da politica dei redditi, e, almeno fino ai primi anni Ottanta, soprattutto sul pericolo dell’avvento ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] e risiedette a Carpi nella discendenza di Gian Marsilio Pio fino ai primi decenni del Novecento. È ancor oggi vitale, presente a Roma, secoli XIV-XVI.
Limitando le considerazioni d’insieme a questo arco di tempo, sono individuabili come elementi ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] nominato da Carlo d'Angiò giustiziere della Terra di Bari; il 12 marzo egli assunse l'ufficio.
Il suo primo compito consistette nel ascesa politica e sostenne la sua carriera, si estinse nell'arco di una generazione: il patrimonio del F. passò alla ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] come ideale continuazione dell'opera dello zio. Quando uscirono i primi sedici libri della Storia d'Italia nel 1561 per i tipi di L. Torrentino, il di storia universale: si prendeva "un determinato arco di tempo" e si inseriva "sotto la rubrica ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] la cattedrale di Lucera, caduta in rovina prima del 1238 (per la quale l'imperatore gli scarsi legami tra l'arco sopravvissuto (e ad esso , in Niccolò da Calvi e la sua vita d'Innocenzo IV, con una breve introduzione sulla istoriografia pontificia ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] Questo tipo di approccio - almeno a prima vista - si è rivelato efficace negli Stati vi si lavori complessivamente per un arco di tempo prestabilito. Questo lavoro in . ‟Chi vuole una società a misura d'uomo, deve voler superare la società maschilista ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...