Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] Cambridge, Mass., 1994.
Taylor, C. e altri, Multiculturalism. Examining the politics of recognition (a cura di A. Gutman), Princeton, N.J., 1994.
Tenbruck, F.H., Das Werk Max Webers, in "Kölner Zeitschrift für Soziologie und Sozialpsychologie", 1975 ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] M. 1982 (tr. it.: Parigi, capitale del XIX secolo, Torino 1986).
Bonner, J.T., The evolution of culture in animals, Princeton, N.J., 1980 (tr. it.: La cultura degli animali, Torino 1983).
Dreifuss, J.J., Contraintes et libertés dans le développement ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...]
König, R., Soziologie, Frankfurt a. M.-Hamburg 1958 (tr. it.: Sociologia, Milano 1964).
Kracauer, S., From Caligari to Hitler, Princeton 1947 (tr. it.: Cinema tedesco, Milano 1954).
Kracauer, S., Theory of film, New York 1960 (tr. it.: Film: ritorno ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] di totalitarismo, in Il totalitarismo nelle società moderne, a cura di D. Staffa, Milano 1975).
Shklar, J., After Utopia, Princeton, N.J., 1957.
Simecka, M., Le rétablissement de l'ordre, Paris 1979 (tr. it.: Lezioni per il ristabilimento dell ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] Bruges 1940.
Chevalier, R. J., Gheerbrant, A., Dictionnaire des symboles, Paris 1969.
Coomaraswamy, A., Selected papers, Princeton 1977.
Corbin, H., Terre céleste et corps de résurrection, Paris 1961.
Corbin, H., Che cosa significa ‛tradizione'?, in ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] childhood, New York 1981 (tr. it.: Bambini senza infanzia, Roma 1984).
Young, I. M., Justice and the politics of difference, Princeton, N.J., 1990.
Zelizer, V. A., Pricing the priceless child: the changing social value of children, New York 1981. ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] sociological aspects, New York 1939.
Bogardus, E. S., Sociology, New York 1934.
Bramson, L., The political context of sociology, Princeton 1961.
Brearley, H. C., Nature of social control, in "Sociology and social research", 1943, XXVIII.
Bunke, H. C ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] evolutionary theory of economic change, Cambridge, Mass., 1982.
Neumann, J., Morgenstern, O., Theory of games and economic behavior, Princeton, N.J., 1944.
Nisbett, R., Ross, L., Human inference, Englewood Cliffs, N.J., 1982 (tr. it.: Inferenza umana ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] 121-139.
Le Bras, H., Le natalisme, in Démographie politique, Dijon 1997.
Lehmann, H.C., Age and creativity, Princeton, N.J., 1953.
Lestaeghe, R., The second demographic transition in Western countries, an interpretation, in Gender and family change ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] , L'umanesimo greco dalla fine del sec. XIV agli inizi del sec. XVI, ibid., pp. 177 ss.; M. L. King, Venetian humanism in an age of patrician dominance, Princeton 1986, ad Indicem; C. Dionisotti, Geografia e storia della lett. ital., Torino 1967. ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri topi, ce ne passa. Il dottor [Joe]...