Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] contempo servile e imprecisa; e all’attore opporrà la perfezione dinamica della marionetta (si veda il celebre saggio L’attore e principiodi Copeau (che limitava addirittura il "diritto di entrata" dell’accessorio); sulla scorta del metodo di ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] dal punto di vista genetico, topografico, dinamico e patologico. Sviluppò questo pensiero più tardi (Su una legge psicologica, in Arch. ital. di psicol., V[1926], pp. 1-14), elaborando la legge del ciclo, secondo la quale un principio ciclico si ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] rapporti tra esseri umani adulti sono in parte basati su principîdi scambio sociale la cui aspettativa è la reciprocità, benché i sono portatori dei geni dei loro genitori, le dinamiche del comportamento parentale vengono complicate dal fatto che, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] al campo della dinamica delle popolazioni, mentre i tentativi di applicare la matematica ad altre problematiche biologiche ‒ come l'elaborazione di una teoria del movimento dei corpi viventi, ossia una 'meccanica animale', fondata sui principî della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] di adottare modelli e teorie adeguate. Si è dovuta attendere la fine degli anni Venti e l'inizio degli anni Trenta del XX sec. perché la dinamica delle reazioni chimiche potesse avere solide basi teoriche, a seguito dell'introduzione dei principî ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] di un numero crescente di ordinamenti giuridici autonomi, autoregolantisi, dotati di normatività interna, inequivocabili segnali di un pluralismo sociale tipico della società dinamica “vero principiodi vita”, nei primi anni della Rivista di diritto ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] interferenze di tutte le componenti del sistema linguistico.
La dinamica dei processi di acquisizione rivelano che la ricostruzione della grammatica della L2 è guidata da principidi trasparenza, regolarità e isomorfismo (una forma = una funzione, ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] di Bevilacqua – di intrecciare una travolgente poesia della storia con le psicologie profonde dei personaggi, entro una vivissima e molto problematica dinamica nel superamento di qualsivoglia principiodi antropomorfizzazione o di osmosi fra ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principedi Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] ; Napoli, Biblioteca nazionale, ms. XIII. D. 8: "Raccolta di rime e prose non ancora terminate di Tiberio Carafa principedi Chiusano"; D. Confuorto, Giornali di Napoli dal 1679 al 1699, a cura di N. Nicolini, II, Napoli 1930, pp. 4, 10; G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] geometrico oramai affermato – è l’introduzione del concetto di attractio o, meglio, di actio in distans, per dar conto dei fenomeni di meccanica celeste, didinamica delle influenze interplanetarie e di caduta dei gravi. I corpi cadono o gravitano ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...