Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] varie situazioni sarebbero tutti della medesima provenienza politica, con assenza di ogni dinamica tra maggioranza e opposizione), sembrava violare i più basilari principidi pluralismo democratico, che ispirano tutto il nostro disegno costituzionale ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] assetto negoziale come quello protocollare, ordinato secondo principidi gerarchia e competenza, il rinvio a una rappresentatività dinamica contrattuale di tutela, Padova, 1981; Fontana, G., Profili della rappresentanza sindacale. Quale modello di ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] che «le disposizioni, anche di dettaglio, del presente testo unico, attuative dei principidi riordino in esso contenuti, studio sulla dinamica della pianificazione urbanistica, Chieti, 1986; Mantini, P., Il superamento della nozione di governo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] ovvero la necessità di partire dai principi (generali, dinamica, concettualmente ῾forte᾿: non ridistribuisce arbitrariamente, ma apre «une large carrière d’activité à l’homme», protegge i suoi sforzi, senza per questo escludere la possibilità di ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] eversive. Esso ha proiettato la sua efficacia sulle dinamiche successive, sia per mantenere i rapporti tra quei «nel rispetto dei principidi buona fede e di leale cooperazione» e dopo affidino la decisione ad un Comitato di conciliazione.
24 L’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] esso un’analisi rigorosamente realistica di questi ultimi, fondata sulla comprensione dinamica dei rapporti di forza a livello politico e potesse esercitare un’efficace funzione di salvaguardia dei principi liberaldemocratici contro l’inevitabile ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] le logiche tradizionali di organizzazione degli uffici giudiziari, ivi compreso il principio dell’anzianità, per Argomento centrale fu il tema della nuova mafia, imprenditrice e dinamica, insomma moderna, che stando ad alcuni interpreti dei primi ...
Leggi Tutto
Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.P.R. 5.10.2010, n. 207, entrato in vigore, dopo una lunga gestazione, in data 8.6.2011, introduce il nuovo regolamento [...] regole e istituti più flessibili al fine di rafforzare la dinamica concorrenziale del mercato degli appalti e conseguire principiodi corrispondenza tra quote di qualificazione e quote di partecipazione all’A.T.I. consente alla stazione appaltante di ...
Leggi Tutto
Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015
Teresa Alesci
A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] giudice sia nella fase genetica di applicazione della misura sia nella fase dinamica. Il contributo analizza l’ contenuti coercitivi o interdittivi previsti dalla legge; i principidi legalità e di tassatività, infatti, ostano – oltre che all’ ...
Leggi Tutto
La nuova responsabilità nel pilotaggio
Alessandro Zampone
Il servizio di pilotaggio rappresenta la particolare attività di assistenza che il pilota portuale, negli spazi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà [...] che tale responsabilità costituisse eccezione ai principidi diritto comune sulla responsabilità contrattuale.
n. 24), da ogni logica e dinamicadi tipo contrattuale.
Il nuovo sistema di assicurazione obbligatoria dei piloti dovrà essere completato ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...