Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] principe" di Gramsci), non era mutato il compito pedagogico dell'uomo di scienza e di studi che continuava a essere quello di illuminare il governante. Non è il caso di della classe dominante, che mira alla conservazione, e le utopie della classe ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] di proprietà fondiarie e quasi 700.000 sotto forma di immobili a Roma e dintorni. Per lui P. acquistò il Principatodi Sulmona nel Regno di impegno finanziario che avrebbe imposto di intaccare le riserve di denaro conservate in Castel S. Angelo ( ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] ma spesso, invece, assai condizionata dall’esigenza diconservare le differenze nell’ambito cruciale delle relazioni del matrimonio del loro parente Paolo di Campello con la figlia del principedi Canino (Luciano Bonaparte), magnificamente dotata ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] l’Eusino al Mediterraneo. La fondazione di Costantinopoli contribuì più alla conservazione dell’Oriente, che alla rovina dell’ la vera virtù, così l’apparente pietà di Costantino (se pure da principio fu solo apparente) poté gradatamente, per la ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] di una delegazione di due persone di fiducia dell’imperatore allo scopo di redigere un inventario di tutte le statue di culto presenti nei templi, con l’ordine di spogliarle di tutto ciò che di valore conservavano, di fondere i materiali utili e di ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] conservazione dei soli gradi simbolici di apprendista, compagno e maestro. Il gruppo, che fa capo a Franchi e raccoglie adesioni in una ventina di militante. «Principidi quest’associazione – scrive Frapolli nell’art. 2 del regolamento di loggia da ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di Berlino nel 1945; un'Incoronazione di spine, oggi conservata al Kunsthistorisches Museum di Vienna; "Un quadro di mezza figura di Sant'Agostino", perduto; "Un ritratto di tutti capeggiati da Carlo Gesualdo principedi Venosa. Nell'illustrare le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] V e Clemente VII e entrambi ufficialmente impegnati alla conservazionedi F. nel Ducato, non senza che il da questa che F. può proclamarsi duca di Milano e di Bari, principedi Pavia, conte d'Angera, signore di Genova e Cremona, nella quale ultima, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] metà. Il libro di seta era, quindi, conservato piegato nel caso di opere brevi, scritte sul pezzo di seta di massima altezza, o compongono di un sommario generale, che espone i principîdi assegnazione delle opere a varie categorie, e di sei sommari ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] ), Lussemburgo (1979), Macedonia (1991), Stato di Malta (2000), Principatodi Monaco (1962), Norvegia (1979), Olanda ( quella, all’indirizzo del giudice Stevens da parte del giudice conservatore Antonin Scalia nel processo Baze v. Rees, il quale ha ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...