1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] può essere v = 0 se non negli eventuali punti di arresto) si annulla identicamente sempre e solo quando in ogni punto della traiettoria postulato, onde ancora oggi conserva il nome diprincipio dei moti relativi o del parallelogramma delle velocità ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] che lo scheletro è di età post-aurignaciana. Infine però, essendosi riconosciuta l'identità degli elementi litici industriali due scheletri sono conosciuti con il nome di Negroidi di Grimaldi (dal nome dei principidi Monaco). Nel cranio, sia nella ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] dire, con una certa larghezza, "Cafro", in cui sono spesso evidenti tracce e affinità melanesoidi.
È degno di essere rilevato come un naturalista del principio del sec. XIX, il Lesson, osservava che i Papua hanno la più grande somiglianza con i Negri ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] per quale meccanismo nuclei in apparenza identici sia prima sia dopo la disintegrazione β possano espellere elettroni di velocità variabile con continuità, e come ciò sia conciliabile col principio della conservazione dell'energia. Oggi prevale ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] 52 a. C., il consolato unico, ebbe di fatto il principatodi Roma, grazie all'intervenuto accordo con l' identità fra lui e Roma, Cesare rimaneva dunque soprattutto come conquistatore e creatore di impero. Il Cesare che il duca Valentino sognava di ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] dare una definizione di gruppo più precisa di quella accennata da principio. Un insieme di operazioni, univocamente si denota con G/G′. Esso è isomorfo meriedricamente a G; all'identitàdi G/G′ corrisponde in G il sottogruppo invariante G′. Se poi G ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] sul principio della differenziazione segmentaria: si tratta cioè di sistemi sociali costituiti da entità indipendenti, la cui unità è data dalla replica di strutture organizzative, rituali e procedure, e dalla condivisione di un'unica identità ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] tre Tolomei. Anche Tolomeo IV, principe corrotto, ma fastoso e fanatico adoratore di Dioniso, contribuì certo all'abbellimento dorata, il tesoro di Tuch el-Karamūz e parecchi altri vasi ed oggetti in metallo, dimostrano, per l'identità dei motivi, che ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] scrittura. L'avvenire ci dirà se queste iscrizioni siano identiche alle protohittite, non ancora decifrate neppur esse. Non di Mas‛ūd, sultano di Iconio, sobillato dai Bizantini, resistette alle spedizioni di Rinaldo di Châtillon, principedi ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] mescolanze di materie differenti. La causa del disaccordo venne chiarita nel principio del secolo di dimensioni identiche, ma di sostanze diverse, tutte spalmate con cera. Per mezzo di acqua calda, collocata nel recipiente di lamiera, gli estremi di ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...