L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] b) dinon esigere, di vista pubblicistico, l'ingiusto rifiuto può cagionare la sospensione o la revoca della licenza; dal privatistico un'azione per danni da parte del viaggiatore. La nota contraddizione, in cui sarebbe caduto Ulpiano fra il principio ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] di Onorio, non VI, come per errore di trascrizione leggesi in quasi tutti i codici). La discussione si svolse sulla missione di Māni, sulla immutabilità di Dio, sulla libertà in quanto principio che asserivano esservi contraddizioni tra i loro ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] , se questi compia il suo dovere diprincipe cristiano. L. già si chiedeva se il papa non fosse l'anticristo; ma in un violenza verbale, acrimonia, insofferenza: psicologia di malato, di vecchio, che s'irrita per le contraddizioni o i dubbî.
Già nel ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] . C., il consolato unico, ebbe di fatto il principatodi Roma, grazie all'intervenuto accordo con di fronte ai rapporti di anno in anno da C. mandati a Roma: nonostante le aggiunte e i tagli, l'autore delle Memorie non poteva essere in contraddizione ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] non per questo non è estetico, essendo invece sempre sentimentale la sua natura. Così K. ha agio di dare uno stesso principiodi in K. stesso la via per cui egli, uscendo dalla contraddizione in cui si era chiuso, possa metter capo a quella metafisica ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] è vista una contraddizione fra la frequente menzione di schiavi percossi e la legge che vieta di percuotere lo di convenzioni particolari fra gli stati. L'atto di Vienna non contiene pertanto nulla più che un'astratta affermazione diprincipio, e non ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] principio, o isolate o sovrapposte o congiunte in una medesima età e perfino, talvolta, non senza contraddizioni almeno apparenti, in uno stesso scrittore. Non solo: ché nondi linea e di luce, di linea e di colore, di massa e di luce, di massa e di ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] di arrivare, con l'applicazione di questo principio, a vere e proprie realizzazioni industriali.
Le piccolissime quantità dicontraddizione apparente con il suo teorema che permette di calcolare le condizioni di in modo che non può essere alterato ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] e di un piano decennale di sviluppo, approvati dal Partito comunista nel dicembre 1990, sembrano ispirarsi a principidi maggiore i giardini di Suzhou, è bella e raffinata, ma noi non possiamo fare le stesse cose, poiché sono in contraddizione con la ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] ai diritti delle parti contraenti, e nella misura compatibile col loro scopo, non dovranno essere in contraddizione con i principî generali della convenzione di Parigi (art. 5). L'immatricolazione degli aeromobili, prevista nell'articolo 6, sarà ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...