Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] totale disinteresse per il resto del mondo. Ciò non impediva al suo governo di disperdere le forze in costose 'operazioni di pace' alle periferie del non-impero a stelle e strisce.
Contraddizione ben colta da Henry Kissinger nel suo ultimo libro ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] repubblicano francese è stretto nella contraddizione fra le sue esigenze di universalità e il suo radicamento al principiodi sovranità popolare, ciò che riguarda tutti deve essere discusso da tutti. La discussione sarà perciò aperta, e non si ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] (e forse non a torto) la guerra stessa è una manifestazione della crisi". Infatti, "una delle contraddizioni fondamentali", che se prima non ha svolto tutte le forme di vita che sono implicite nei suoi rapporti". Sono i principî della filosofia ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] non si manifestò in movimenti disciplinati paragonabili ai grandi partiti, con le regole di azione e i corpi diprincipi de la misère, Paris 1846 (tr. it.: Sistema delle contraddizioni economiche. La filosofia della miseria, Torino 1882; Roma 1945).
...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] cancelliere non potrà non essere che quella di un primus inter pares se non addirittura di semplice politica russa, è risultato in palese contraddizione con la priorità assegnata alla difesa retributivi assieme al principio della flessibilità nelle ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] dimensione nazionale. Nei Principî del comunismo Engels dice che "la rivoluzione comunista non sarà quindi una venuta a determinarsi un'incontrollabile contraddizione tra "la centralizzazione dei mezzi di produzione e la socializzazione del lavoro ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] di dominio e dei principidi governo possa valere anche per un'analisi critica del sistema stalinista. La teoria comunista non totalitari naufragano in massima parte contro le differenze e contraddizioni che si rilevano fra l'analisi storica e quella ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] politico. Non fu peraltro una conquista facile: l'affermazione del principio si trovò a contrastare severamente con gli interessi delle classi dominanti, per cui questa forma di libertà incontrò forti opposizioni, anche in contraddizione con gli ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] trattate, ai meccanismi di ricerca di conoscenze 'non altrimenti acquisibili' e 'asserto sembra in contraddizione con il carattere di riservatezza che ne dovrebbe ". Quando i precetti di Sun-tzu furono importati in Giappone, dal principe Sotoko nel 6° ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] tradizionali. Qui si coglie una contraddizione, che apre un problema ineludibile: si possono affidare i luoghi e i mezzi di una democrazia in trasformazione soltanto alle logiche imprenditoriali e alle volontà di governi non democratici? È vero che i ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...