FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] un campo magnetico.
Gli strati atomici. - Con la discriminazione fra i livelli elettronici di un atomo imposta dal principiodiPauli, l'energia totale di ognuno di essi in un stato stabile dev'essere minima. Passandoli in breve rassegna, si comincia ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] , alla quale appartengono gli elettroni, i protoni e alcuni altri nuclei, vale il principiodiPauli, e corrispondentemente la statistica di E. Fermi, mentre per l'altro gruppo di particelle, a cui appartiene p. es. il nucleo dell'elio e la maggior ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] in collaborazione con F. Rasetti, che era stato suo collega universitario. Nel 1926, venuto a conoscenza del principiodi esclusione di W. Pauli (v.), in brevissimo tempo ne trasse le conseguenze per la meccanica statistica delle particelle con spin ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] l’attrazione, costituendo una coppia controrotante con il primo. Il principiodi esclusione diPauli limita ai soli elettroni in stati vicini alla superficie di Fermi la possibilità di formare coppie. Un’altra conseguenza del carattere ‘ritardato ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] dell'energia nucleare che hanno precisamente nel principiodi equivalenza qui richiamato la loro ultima spiegazione theory of relativity, Englewood Cliffs, N. J., 1958 (8ª ed.); W. Pauli, Teoria della relatività, trad. it., Torino 1958; J. L. Synge, ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] e se vale il principiodi esclusione. Come conseguenza del principiodiPauli nasce anche il nuovo concetto di ‛buca' o ‛lacuna' (hole) di elettrone, particella con carica elettrica positiva e quantità di moto uguale a quella di un elettrone, che ha ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] tenendo conto degli stati energetici discreti occupati dalle particelle sia prima che dopo la diffusione, secondo il principiodiPauli. Di conseguenza, la diffusione - in cui deve essere conservata l'energia totale - avviene solo in prossimità della ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] metalliche, le differenze chimiche tra le varie sostanze scompaiono e il comportamento della materia è governato dal principiodiPauli, secondo il quale, applicato agli elettroni, ‛due elettroni non possono mai trovarsi nello stesso stato'. Pertanto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] spazio degli stati ammissibili dalla stringa NSR in modo tale che tutti i suoi fermioni fossero soggetti al principiodiPauli. Questa 'proiezione GSO', uno dei più importanti contributi alla teoria delle stringhe, era stata motivata in origine dal ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] lo spazio degli stati ammissibili della stringa NSR in modo tale che tutti i suoi fermioni fossero soggetti al principiodiPauli. Questa proiezione, detta GSO dalle iniziali dei tre studiosi, è uno dei più importanti contributi alla teoria delle ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
esclusione
escluṡióne s. f. [dal lat. exclusio -onis, der. di excludĕre «escludere»]. – 1. L’atto, il fatto di escludere o di essere escluso: e. da un’assemblea, dagli esami; e. dal diritto di voto (in determinati casi contemplati dalla legge);...