USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] di Matteo di Janov.
Matteo di Janov, formatosi a Parigi in mezzo alla potente rivolta spirituale al principio dello scisma, poté dare alla scuola di per le voci radicali divennero le riunioni del popolo, che nell'estate del 1419, sostituirono per gli ...
Leggi Tutto
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA.
Alfredo Moliterni
- La trasparenza amministrativa nello Stato democratico e pluriclasse. Accesso ai documenti amministrativi e trasparenza. Trasparenza amministrativa e obblighi [...] dell’amministrazione: per questa ragione, la completezza dell’informazione diviene uno strumento di rafforzamento della sovranitàpopolare e di realizzazione del principiodi uguaglianza sostanziale (D. Bell, The coming of post-industrial society: a ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] col sostituirsi al centenario, di origine popolare, e la vicaria, sua podestà sovrana, doveva essere sostituito finché durasse la causa di impedimento ( del Rinascimento, nel vol. Dal comune al principato, Firenze 1929.
Per il significato del termine ...
Leggi Tutto
REVISIONE
Ottorino VANNINI
*
. Già il diritto giustinianeo aveva, nel caso di errore del giudice, la retractatio della sentenza, provocata dalla supplicatio all'imperatore. In Francia l'ordinanza del [...] odierne. In omaggio alla sovranitàpopolare (verdetto della giuria), l'istituto fu di nuovo soppresso dall'Assemblea costituente in quella napoletana preunitarie. Nella legislazione straniera il principio è pure, più o meno largamente e chiaramente ...
Leggi Tutto
POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] con quello, altrettanto importante, della sovranitàpopolare. Quest'ultimo, proclamato nell'art. I della Costituzione, rappresenta il principio dottrinale del moderno stato democratico. Salvo i casi eccezionali di leggi che possono essere approvate ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] situazioni di tirannia il popolo ha il diritto morale didi diritto pubblico del cosiddetto tradizionalismo francese, critiche nei confronti dell'Illuminismo. Con la sua concezione decisionistica della sovranità è il principio teologico fondamentale ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] principio dell'accordo come unico e rigido strumento disponibile per la composizione di interessi a livello internazionale, quanto più si limita insomma la sovranità della rappresentanza se non popolare almeno di gruppi eterogenei all'interno dello ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] il futuro dell’Europa vi era visto alla luce del principiodi associazione come «metodo del progresso» (Ed. nazionale…, che rimetteva alla sovranitàpopolare, una volta che si fosse conseguita l’indipendenza, la decisione sulla forma di governo dell’ ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] tra la «formula politica», termine utilizzato per indicare un principio astratto di legittimazione del potere, riconducibile, dopo la Rivoluzione francese, al ‘mito’ della sovranitàpopolare e della democrazia elaborato da Jean-Jacques Rousseau, e ...
Leggi Tutto
rappresentanza
Stefano De Luca
Scegliere e controllare i governanti
Per rappresentanza politica si intende quel sistema grazie al quale i cittadini, tramite periodiche elezioni, nominano il parlamento, [...] inglese, scriveva Rousseau, «crede di essere libero, ma si sbaglia di grosso; lo è soltanto durante l’elezione dei membri del parlamento, ma appena questi vengono eletti esso torna schiavo».
La sovranità del popolo richiede che tutti partecipino alla ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...