VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di democrazia, ma si accusò il patriziato di esser venuto meno alla sua missione.
Bibl.: L. Sandi, Principîdi storia civile di con il suo popolo misto al suo di ordinamento. Le città dalmate avevano accettato di riconoscere l'alta sovranità ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] diminuzione dipopolazione, principatodidi fronte alle altre lungo una linea di demarcazione fissata tra le due zone di occupazione (28 settembre). Il 10 ottobre a Mosca viene firmato un patto lituano-sovietico per cui l'URSS riconosce la sovranità ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] comprese larghe zone sulle quali l'India rivendica la propria sovranità. Il contrasto fra i due paesi si acuì quando sconfinamenti letteratura della Cina popolare è ancora ispirata ai principî stabiliti in occasione della Conferenza di Yenan del 1942 ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] ha salito il monte S. Lorenzo. Vedi anche antartide, in questa App.
Popolazione (II, p. 898 e App. I, p. 108). - In base principî dell'uguaglianza assoluta tra gli stati, tutti parimenti sovrani ("dottrina di C. Calvo"), e quello stesso sentimento di ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] di cultura stranieri e vietato l'insegnamento di dottrine contrarie ai principî sanciti nella costituzione. Un anno dopo, commossa l'opinione popolare dalla pubblicazione di un documento rivelatore di 'opportunità di rafforzare la sovranità argentina ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] ferroviarie col suo retroterra; solo al principio del sec. XIX fu costruita la ufficio di duca di Dalmazia. Ma già nel 1024 si scuote e, sotto l'alta sovranità bizantina, segg., p. 3 segg.; Biblioteca Popolare Dalmata, Catalogo generale, Zara 1930 e ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] sulle montagne circostanti.
La popolazione è in rapidissimo aumento: gli alla loro amicizia con i principidi Asburgo: solo le corporazioni, di maggiore importanza, con ingerenza nella scelta del borgomastro, come vero rappresentante della sovranità ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] consenso della maggioranza della popolazione (di fede protestante). L'I., da parte sua, si dichiarava disposta a rinunciare alla sovranità sulle sei contee dell'Ulster, fissata negli articoli 2 e 3 della Costituzione. Oltre a tali principi, l'accordo ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] Questi due partiti non diventarono mai movimento di masse, restando la maggioranza del popolo fedele al Wafd, per il prestigio età, le prerogative sovrane furono esercitate da un consiglio di reggenza presieduto dal principe Moḥammed ‛Alī fino al ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] è unito nella ricerca e nella difesa di alcuni grandi principî (sovranità degli Stati, non ingerenza, libera scelta problema del comunismo, ma semplicemente ai contatti razziali: in Malaysia la popolazione è composta per il 38,4% da Cinesi, per il 49 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...