Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] , e fondata sul principiodi lealismo alla Costituzione democratica. È facile però notare come i modi di mettere in rapporto le e, dall’altro, il dualismo tra sovranità del Monarca e sovranitàpopolare. L’idea di n. della Rivoluzione francese si lega ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] odierna, il ruolo del populus nel quadro istituzionale di Roma repubblicana, l'esistenza dell'idea disovranitàpopolare, la condizione del populus nell'ordinamento del principato (per un quadro complessivo dei problemi affrontati dalla storiografia ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] essa verrà sconfitta, affermandosi invece quel principiodi legittimità popolare che nel Medioevo era stato introdotto proprio a limitazione delle pretese disovranità dei principi; i ceti, invece, dal punto di vista materiale saranno sconfitti, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] francese.
L’insistenza sul principio della sovranitàpopolare, la rivendicazione del suffragio «Codice criminale», i legislatori genovesi fissavano una serie diprincipidi diritto penale sostanziale e processuale, improntati al garantismo dei ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] Tribuno", ibid. 1848) egli si dichiarò a favore del principio della sovranitàpopolare ("non sussistono i governi se non pel diritto del popolodi farli sussistere") e di una monarchia costituzionale che fosse rispettosa dei diritti fondamentali dell ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] della sovranità, nei moderni Stati democratici, è il popolo; e che le volontà individuali vi sono sottomesse alla volontà generale. La collocazione degli accordi in un immaginario stato di natura giova a sottrarli al principio costitutivo di ogni ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] col sostituirsi al centenario, di origine popolare, e la vicaria, sua podestà sovrana, doveva essere sostituito finché durasse la causa di impedimento ( del Rinascimento, nel vol. Dal comune al principato, Firenze 1929.
Per il significato del termine ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] delle costruzioni discorsive dell’epoca e di tutte le realtà giuridiche dell’Europa del tempo, che in linea di massima non erano più avanzate di quella italiana, costretta a tener conto di quel principiodi uguaglianza che aveva costituito uno dei ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] principiodi legittimità, ma con l’esigenza di tutelare l’esercizio indipendente delle funzioni papali di capo a cura di), Don Bosco nella storia della cultura popolare, Sei, Torino 1987.
F. Traniello, Religione, nazione e sovranità nel Risorgimento ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] dedizione dei popoli e degli individui alla monarchia di Savoia, all’interno di uno schema di un’interpretazione del voto come celebrazione del principiodi nazionalità propedeutica al completamento del processo unitario tramite la liberazione di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...