MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] cosicché si rischia, anche nei PVS, la sovrapposizione delle due forme di malnutrizione.
Malnutrizione per difetto. − In passato si membri delle due organizzazioni di una ''Dichiarazione diprincipio'' e di un ''Piano di azione'', da svolgere negli ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA COGNITIVA
Sergio Roncato
Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] quanto non sia verificabile da più persone. Ma altri principi devono essere rispettati. Occorre che un fenomeno sia a ipotizzare che il confronto AA avvenga ''per sovrapposizionedi sagoma''. Confrontare Aa richiede, invece, la traduzione ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] le derivate su φ (ciò è l’analogo del principio dei lavori virtuali, risalente a Johann Bernoulli, d’Alembert a proporre di scomporre ogni funzione periodica (per es., di periodo 1) sotto forma di una sovrapposizione finita di funzioni trigonometriche ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] sovrapposizione del modello culturale cristiano (con forti ascendenze ebraiche) su quello classico. Così autori quali Agostino e Isidoro di membri della stessa f. si fondano essenzialmente sul principio dell'arbitrarietà del segno, formulato a suo ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] diversa da quelle europee; si fondava infatti su principi consolidati e sperimentati da una lunga tradizione urbanistica L'affascinante impianto urbano che nasceva dalla sovrapposizionedi un elemento sinuosamente naturalistico posto su una ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] fenomeni di viscosità e di scambio termico, esprimono rispettivamente i principi della conservazione della massa, della quantità di moto localmente, come una sovrapposizionedi onde viaggianti viscose. Quest'idea permette di costruire le soluzioni in ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] strati meno resistenti. Alla fine del Cretacico ed al principio del Terziario si ebbe un nuovo sollevamento, accompagnato da dei fenomeni cui può dar luogo la sovrapposizionedi più cicli di erosione successivi.
Gli Appalachiani Meridionali. - ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] dove regna una più elevata temperatura): anche accettato il principio, le conseguenze non potrebbero essere che modestissime.
Ha dei grandi cicli, e innestando su questi una sovrapposizionedi cicli più brevi (dovuti a diversa natura dei materiali ...
Leggi Tutto
I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] l'architettura romana userà di preferenza il sistema della piattabanda, sviluppando il principio ereditato dagli Etruschi: a tre o quattro piani, o costruite con la sovrapposizione d'una serie di pilastri su cui gravano gli architravi, secondo il più ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] nei tre livelli più bassi hanno soddisfatto contemporaneamente al principio della minima energia e della massima molteplicità, ma, sovrapposizione dei due orbitali indica che esiste una regione nello spazio ove è probabile trovare sia l'elettrone di ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....