GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] di fuori della cultura euroamericana. In entrambi i casi la piccola comunità è apparsa caratterizzata da una forte sovrapposizione , Washington 1934 (tr. it.: Principîdi sociometria, psicoterapia di gruppo e sociodramma, Milano 1964).
Napolitani ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] di risorse derivante dalla sovrapposizionedi numerose iniziative di ricerca convergenti sul medesimo obiettivo, pur sapendo che una sola di parte si coagulano le posizioni che, in nome diprincipidi ordine superiore, mirano a bloccare o almeno a ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] tempo lavora ad allontanare la Comunione da un’eccessiva contiguità con la politica militante. «Principidi quest’associazione – scrive Frapolli nell’art. 2 del regolamento di loggia da lui emanato nel 1867 – sono la ricerca del vero, la filantropia ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] , probabilmente ancor prima di riprodursi.
Una volta stabilito il principio che il comportamento può più anziani e poiché vi è sempre una sovrapposizionedi generazioni, la tradizione di un determinato percorso può essere conservata.
Conclusione: ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] D. I., vol. XII, 1968, 191 ss.; Rossi, G., Principidi diritto amministrativo, Torino, 2010; Sandulli, A.M., Manuale di Diritto Amministrativo, Napoli, 1989; Scoca, F.G., a cura di, Diritto Amministrativo, Torino, 2014; Sciullo, G., L’organizzazione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] di gemme dei principidi Śiva) di Bāsava, sovrano di Keḷadi (1684-1710). Di fatto, il capitolo pertinente (cap. LXXXII) nella Śārṅgadharapaddhati (Manuale di Śārṅgadhara), di alla casa. Di conseguenza, vi è una parziale sovrapposizione fra queste ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] ’opinione, ampiamente diffusa, secondo cui vi era una sovrapposizione tra i temi della meteorologia e quelli della teoria : «essi affermano che è elemento e principio delle cose esistenti appunto ciò di cui tutte quante le cose esistenti sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] della stampa, divulgava quel notiziario a mezzo di un impianto, fondato sul principio della telefonia, ma che non era telefono partire dagli anni Ottanta del Novecento, con la sovrapposizionedi tre settori della comunicazione prima distinti, quali l ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] ; e anche al vasto principatodi Kiev, articolatosi fra l'XI e il XIII secolo in principati minori, assegnati ai vari universale, perché la sovrapposizione intimamente eterogenea di diversi modi di concepire e di vivere i rapporti di potere condusse, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] in alto per permettere la sovrapposizione dei pezzi; tegole di gronda piane con orlo anteriore a fabbricati durante il periodo che va dagli ultimi anni della Repubblica fino al principio del II sec. d. C., e chiamati spesso col nome del marchese ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....