• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [929]
Temi generali [82]
Diritto [150]
Fisica [106]
Arti visive [78]
Biologia [54]
Archeologia [52]
Storia [47]
Matematica [45]
Chimica [37]
Medicina [40]

L'esperienza letteraria

Cristiani d'Italia (2011)

L'esperienza letteraria Alberto Guasco «Generazioni ne ho vedute molte...» I confini di un problema «Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] integrismo e del pragmatismo; esorta a una continua ricerca di fedeltà ai principi, e di coerenza nei comportamenti; è il Papa del Concilio di Lo scoiattolo (1961) e nelle punte drammatiche di Incontro al parco delle terme (1978); la sovrapposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Intellettuali

Enciclopedia del Novecento (1978)

Intellettuali NNorberto Bobbio di Norberto Bobbio Intellettuali sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] agl'intellettuali sta nella sovrapposizione fra significato descrittivo neutrale principe" di Gramsci), non era mutato il compito pedagogico dell'uomo di scienza e di studi che continuava a essere quello di illuminare il governante. Non è il caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – RIVOLUZIONE DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intellettuali (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra Nicoletta Morello Le scienze della Terra Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] cui principî metafisici appagavano l'esigenza di una di oggetti, gli strata telluris, che erano gli elementi costitutivi dei rilievi della superficie terrestre. È, questa, una delle principali novità del Prodromus che spiegava, con la sovrapposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

Evoluzione culturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzione culturale John Tyler Bonner Introduzione Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] , probabilmente ancor prima di riprodursi. Una volta stabilito il principio che il comportamento può più anziani e poiché vi è sempre una sovrapposizione di generazioni, la tradizione di un determinato percorso può essere conservata. Conclusione: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] di gemme dei principi di Śiva) di Bāsava, sovrano di Keḷadi (1684-1710). Di fatto, il capitolo pertinente (cap. LXXXII) nella Śārṅgadharapaddhati (Manuale di Śārṅgadhara), di alla casa. Di conseguenza, vi è una parziale sovrapposizione fra queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Genocidio

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Genocidio Marco Cesa Introduzione La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] può aggiungere che essa deve anche essere volta, in linea di principio, a eliminare completamente, nella sua totalità, il gruppo in 'società plurale' è caratterizzata da una sovrapposizione di disuguaglianze le quali aggregano la popolazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

La scienza nelle universita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza nelle università Michele Camerota L’assetto istituzionale Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] i pertinenti testi aristotelici: La prima parte tratta dei principi e accidenti comuni delle realtà naturali, e se ne parla separate: la loro sovrapposizione o mescolanza avrebbe di fatto implicato la confusione di domini rispondenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente Filippo Salviati La sedentarizzazione e i primi villaggi In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] murarie di grandezza variabile realizzate con la tecnica costruttiva della sovrapposizione di strati di terra la cui capitale, Chang'an, attuava nella pratica molti dei principi ideali enunciati nel Zhou Li. Successivamente, in specie a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio Riccardo Contini Le scienze del linguaggio La grammatica Gli inizi Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] nell'aver ignorato le nozioni di schema morfologico e di radice consonantica, i due principî strutturali che si incrociano nella grammaticale latino dominante in Europa: nata dalla sovrapposizione del modello della grammatica greca sulle tradizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano Anna Filigenzi Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] di Taxila a seguito della campagna di Alessandro Magno o con il successivo dominio greco-battriano. La sovrapposizione dell'area sacra buddhistica di per ricongiungersi al brahman, l'indiviso principio universale, per mai più ritornare sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
sovrappoṡizióne
sovrapposizione sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischèllo
pischello pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali