L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] di una particella che ruota attorno a un centro di attrazione, la cui traiettoria (ellittica) si deduce dal principiovariazionale di minima azione. Nelle lezioni tenute nei primi anni Quaranta e pubblicate postume nelle Vorlesungen (Lezioni, 1866 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , a partire dalla teoria di Lusternik-Schnirel'man, metodi variazionali duali per stimare il numero dei punti critici di un , la macchina a plasma 2X IIB, basata sul principio degli specchi magnetici.
Introdotta la cromatografia ionica. Harnish Small ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] bilinéaires sur les ensembles convexes la sua famosa diseguaglianza variazionale, dimostrando che ‒ dato uno spazio di Hilbert reale teorie del Sole; ciò conferma, almeno in linea di principio, una simile e più forte riduzione osservata da Raymond ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] come le loro applicazioni a problemi di esistenza sotto forma di principio di Dirichlet. Forse è proprio a partire da queste lezioni , che studiava mediante l'uso di un procedimento variazionale non dissimile da quello impiegato da Gauss. Egli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] concezioni prima elencate non soltanto portano a gerarchie e principî di classificazione tra loro diversi, ma soprattutto producono classi 1785) va in un'altra direzione: per il problema variazionale posto da Lagrange nel 1760, e cioè determinare la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] soluzioni), il XX quella dell'esistenza di soluzioni di problemi al contorno, e in particolare l'esistenza di soluzioni che minimizzano principîvariazionali. In relazione al problema XX, Hilbert ravvivò l'interesse per l'approccio di Riemann al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] ma non inventato) da Lagrange; è chiamato spesso 'analitico' o 'variazionale' (cap. XXXIV) ed è legato al suo approccio al calcolo, In gran parte di questo testo egli espose i principî dell'energia; un altro termine proveniente dalla stessa fonte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] sia al metodo di programmazione dinamica, sia all'enunciato variazionale del problema del controllo.
Lev Il′ič Rozoner, che era stato il primo a pubblicare una dimostrazione del principio del massimo di Pontrjagin, si accorse della profonda analogia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...]
Un'interessante tecnica di studio della [19], basata sul principio di massimo, e che si trova in germe nei lavori Leray-Schauder di super e sub soluzioni, e le tecniche variazionali, in particolare l'individuazione di punti critici mediante minimax, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] i punti iniziale e finale. Si voglia, per esempio, minimizzare l'integrale variazionale:
Sia (x0(t),y0(t)) la curva che unisce A e B pubblica una breve nota Über das Dirichletsche Prinzip (Sul principio di Dirichlet) che si può considerare come l' ...
Leggi Tutto
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...