GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] una cellula e i dendriti o il corpo cellulare di un'altra cellula (e non creò non pochi problemi al laboratorio, che fu affidato al coordinamento degli assistenti A. dell'Università di Pavia, in Medicina nei secoli, n.s., X (1998), pp. 495-510. La ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] Brasavola.
Per il F. tale problema riguarda ancora, e innanzi tutto, alla deficienza di corpi umani, all'anatomia degli animali egli si d. Soc. medico-chirurgica di Modena, LXIII (1963), Suppl. al n. 6, pp. 1-19; C.D. O'Malley, Andreas Vesalius of ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] dei problemi. Giacché se l'insegnamento degli antichi moto perpetuo - tranne che nei corpi celesti - mentre ancora ai suoi tempi Eckman, Jerome C., Suppl. to the Bullettin of the history of medicine, n. 7, Baltimore 1946; A. Bellini, G. C. e il suo ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] volumi. Ad ambedue queste opere collaborò N. Leotta. Di un interesse non Fu presidente del Consiglio federale degli Ordini dei medici del Regno sanitarie militari dei corpi d'armata di e parlò spesso su problemi concernenti l'istruzione e la ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] della superficie posseduta; la legge n. 209 del 19 maggio 1904 esistente tra il problema malarico e le dello sviluppo del corpo, dimostrò i danni ss.; L. Agrifoglio, A. C., in Igienisti ital. degli ultimi cento anni, Milano 1954, pp. 45-50; W. ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] dei corpi B., in Della vita e degli scritti degli anatomici e medici fioriti in Bologna…,Bologna 1853, n. 9; C. Malagola, Lettere fondatore della moderna dottrina chimica dell'alimentazioneumana, in Il problema alimentare, sez. 2, I (1937), pp. 2 ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] Scannapieco in quelle mediche. Affidato dal Collegio degli archiatri a G. Provenzale e G. sospetti di eterodossia.
Al problema dell'anima il L. informans del corpo ed è molteplice ad indicem.
Fonti e Bibl.: I.N. Erythraeus [G.V. Rossi], Pinacotheca ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] il medico curante ed uno degli amici più cari del Petrarca
Solo più tardi dunque il corpo fu trasportato a Padova e sepolto riaffrontò un problema già trattato da di G. D., in Boll. del Museo civico di Padova, n. s., I (1925), pp. 11-36 (poi in ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] problemi specifici di geografia fisica e di geologia. Pubblicato intorno al 1355 in difesa degli attenta alle influenze dei corpi celesti. Nei decenni mem. dell'Accad. di scienze lettere ed arti in Padova, n. s., XLVII (1930-31), pp. 275-281, riedito ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] dei servizi sanitari dei corpi volontari dislocati allo ebbe modo di constatare di persona i problemi che affliggevano i medici nelle campagne e Gazzetta medica italiana - Lombardia, n. 16, 20 apr. 1863; L'uso degli orecchini giudicato da una donna ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...