SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] di S. Donato ai Montanini (dove avrebbe , forse in seguito a iniziali relazioni con la sua bottega ’Observance et S. di P. Un problème critique, in L’information d’histoire de del Trittico Ridolfi di S. di P., in Valori tattili, 2015, n. 5-6, pp. 58 ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] (come accade nelle fasi iniziali del processo di industrializzazione), Y possono assumere due soli valori (per esempio 'proletariato' e per questo risulta molto sensibile ai fenomeni di mobilità strutturale. e figli. I problemi si moltiplicano qualora ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] ; essa risale ai lavori di logici ' 1 e 2. Lo stato 1 è iniziale, 1 e 2 sono entrambi finali. Gli valori {vero, falso} per le variabili, è facile verificare se la formula è vera o falsa. Ne segue che il problema di trovare un insieme di valori ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] di cui sia però incognito il valore di uno dei coefficienti (costante o del supporto di una soluzione elementare. Successivamente ai lavori di Petrowski del 1936, questa teoria iniziale e di affrontare il problema mediante una successione di problemi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] risoluzione automatica di problemiai giochi (come problema; (2) 'il soddisfacimento di vincoli', per programmi che individuano automaticamente un insieme di valori g:S→S; i è uno stato di S (lo stato iniziale), i∈S; F è un sottoinsieme di S (l'insieme ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] ➔ Giosuè Carducci, che declassò il problema dell’unità della lingua a una Messaggero» di Roma dal 1878). Le tirature iniziali erano modeste, ma già alla fine del ai registri comico e ironico, nell’attribuzione, in luoghi particolari, di inusuali valori ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] risoluzione automatica di problemiai giochi (come problema; (b) il soddisfacimento di vincoli, per programmi che individuano automaticamente un insieme di valori g:S→S; i è uno stato di S (lo stato iniziale), i∈S; F è un sottoinsieme di S (l’insieme ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] una pedagogia di valori e di comportamenti che tra gli obiettivi iniziali della dieta di Cremona non dedicò attenzione specifica ai rapporti tra le città e politica imperiale verso i comuni italiani, in I problemi della civiltà comunale, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] ai capitali privati, si è verificato un grande balzo iniziale, un deficit di bilancio prossimo al 10%. Il problema fondamentale sta nel fatto che la grande maggioranza delle alla diaspora che esaltano i valori tradizionali e l’identità di villaggio ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] del ghiaccio (intorno ai 150 K). Rimane il problema, per il quale emissioni dai cianopoliini furono inizialmente osservate in una nube 10−5, eccetto qualche variazione. D'altra parte, i valori osservati, per esempio, del rapporto [DCN]/[HCN], negli ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...