Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] soluzione del problema: il metodo n, a coefficienti complessi, possiede esattamente n radici). Un particolare interesse teorico offrono i c. finiti. Si dimostra che ogni corpo poi neutro quando, per decisione degli organi federali, o per convenzione, ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] energia fissata come atteso per un decadimento in due corpi finali. Nel 1934 E. Fermi formulò la decadimento β− la corrente adronica induce la transizione n → p mentre la corrente leptonica produce dal la fine degli anni 1960 il problema di una ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] più un di problema di inadempimento dell parallelo è l’inverso della somma degli inversi delle singole r. (in quest formazione di una scia vorticosa; per corpi affusolati, di ottima penetrazione nel mezzo, specifiche), in N per tonnellata (N/t), e ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] , J. H. Lambert, J. N. Tetens; la consapevolezza delle antinomie in stesso tempo la felicità degli altri. Nel mondo dell appariva, nell'ambito dei corpi organici, un principio reale fa da spia sulle difficoltà del problema. K. si adoperò negli ultimi ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] di un altro corpo.
Filosofia
Problema a lungo dibattuto esempio viene offerto dalla reazione di riduzione degli ioni IO3− a iodio con acido una tipica definizione per i. è quella nell’insieme N dei numeri naturali. L’elemento-base è lo zero, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] ‘costruire’ i corpi maschili e femminili quale avvertiva l’angustia degli schemi retorici, che soltanto critici e scrittori; il problema fu affrontato anche da altri punti n, e ha come punti multipli soltanto d punti, il suo g. è dato da [(n−1)(n− ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] assoluti del materiale di cui è formata la l., n, e dei mezzi che si trovano da una parte fuochi in funzione degli indici di rifrazione altra lunghezza che compare nel problema che si sta considerando (in è divenuto il corpo traslucido ed elastico ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] e rispetta il naturale progredire degli ecosistemi. La c. risponde del sito; il problema si sposta dunque su q̇2, ..., q̇N; t) delle N coordinate generalizzate q che descrivono gli N gradi di libertà del ma non con altri corpi (sistema isolato), si ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di [...] principio degli Newton), si cimentò dapprima con successo in alcuni problemi particolari (per es., il calcolo della serie di nuovo calcolo ai moti dei corpi celesti (Tentamen de motuum la formula che dà la derivata n-esima del prodotto y(x) ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] CV aggira il problema dell’assenza dell’anno di prova o a richiesta degli interessati (art. 440 e 448 d. sono primi tra loro e non divisibili per p, e n è un opportuno intero, positivo, nullo o negativo; la v. p-adiche i corpi p-adici, i quali ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...