Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...]
conoscere la natura delle belve e degli uccelli e dei pesci e dei riducendo «ogni problema filosofico a problema logico-linguistico un indebolimento del corpo umano che la pp. 51-65.
Il Seicento:
N. Vaccalluzzo, Galileo Galilei nella poesia del ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] corpo di Cristo. In una parola deve pascere il gregge a lui affidato. Il vescovo è il successore degli si pone lo stesso problema, ma in maniera diversa , n. 18,1; Inscriptiones latinae christianae veteres, hrsg. von E. Diehl, Berlin 1925-1931, n. 963 ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] suoi giusti (i corpi dei quali non moriranno cfr. M. Dimaio, J. Zeuge, N. Zotov, Ambiguitas Constantiniana. The cæleste signum stesso deformato Simone, in Atti degli apostoli 8 (che già applicano il suo contesto. Problemi metodologici e prospettive ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] progresso del corpo sociale: forze naturali basta a procurare il bene degli uomini e dei popoli»; «Lo Stato . Rivoire, È in sostanza un problema di libertà. Vita e ideali di «Organizzazione industriale», 15 ottobre 1925, V, n. 20, p. 145.
41 V. Zamagni ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] l'insieme degli individui, delle famiglie e dei 'corpi' dotati promulgare proprie leggi. Qui sorgeva però un problema, che non era solo terminologico, ma derivava lavoratori, Roma-Bari 1980).
Elias, N., Die höfische Gesellschaft. Untersuchungen zur ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] avventurato in un problema che non poteva 450-463, poi in Id., Contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, Roma 1955 , ne esercitavano i corpi, ne disciplinavano il a Costantino («Les saints autels n’étoient à mes regards / Qu ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] completamente, tutta intera nel corpo: non vi è una parte degli dei e altri discorsi, cit., p. 263. Sul problema Platonopolis, cit., pp. 152-153.
91 Cfr. A. Neschke-Hentschke, La cité n’est pas à nous, cit.; D.J. O’Meara, Platonopolis, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] , l’armena), in uno degli snodi storici e geografici più in corpi distinti e . L. Franco, Milano 2009).
3 Sul problema dell’autenticità di questa lettera ci limitiamo a tra questi inni e le tradizioni ebraiche cfr. N. Séd, Les hymnes sur le Paradis de ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di Cristo. Il suo corpo, a Narbona, era oggetto povertà di Cristo e degli apostoli. L'elenco de France", 1, 1910, pp. 34-49, 147-66.
N. Valois, Jacques Duèse, pape sous le nom de Jean XXII remis à Jean XXII sur le problème de la pauvreté du Christ et ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] cortine alle quali si addossano corpi di fabbrica paralleli, sviluppati su della chiesa di S. Maria degli Alemanni a Messina, da mettere in , Rocca Janula, Lucera, Castel del Monte: un problema occidentale, "Palladio", n. ser., 22, 1972, pp. 33-48; ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...