La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] problema con il quale oggi bisogna misurarsi1. Di questo processo si intende qui analizzare l’aspetto che riguarda le élite africane. Ancora ricca, depositaria di un sapere politico e amministrativo, e di una cultura legata alla tradizione classica, ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] il suo testo, come gran parte di queste operette geografiche o pseudo-amministrative, era destinato più che probabilmente all’insegnamento8.
La tetrarchia consolida il processo di mutazione del sistema provinciale creato da Augusto. Risale proprio al ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] più del doppio di coloro che hanno accesso al voto amministrativo. L’arruolamento è infatti regolato sulla base non del , la legge antibrigantaggio si traduce in una media di 13 processi al mese davanti a tribunali militari, celebrati per più di ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] un’Italia quasi necessariamente votata all’accentramento dalle modalità del processo di unificazione. Molto più articolati di quanto non dettasse la stretta organizzazione amministrativa, i rapporti tra centro e periferia furono a lungo determinati ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] medesime procedure hanno luogo le successive consultazioni che chiudono il processo di unificazione, nel 1866 a Mantova e nelle Venezie ( dopo) disegnati secondo confini autonomi da quelli amministrativi. Molto difformi fra loro e al loro interno ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] Ario fedele alle decisioni di Nicea. Pertanto, il battesimo amministrato da Eusebio poco prima della morte «fu una fine molto la conversione di Costantino andava inquadrata in un processo di trasformazioni di lungo periodo che aveva investito ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] Non è raro, infatti, che emerga un nucleo centrale, una sorta di distretto politico-amministrativo, capace di rappresentare anche visivamente il processo di accentramento delle istituzioni.
È vero, d’altra parte, che con l’avvento della Restaurazione ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] coniugandosi con l’eredità di una prassi amministrativo-giurisprudenziale segnatamente discriminatoria quale quella fascista, generali trasformazioni in atto nella società italiana, il processo avviato stentò tuttavia a trovare positivi segnali di ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] dovevano essere mantenuti dalle parrocchie, che divenivano le normali unità di amministrazione dei soccorsi (v. Poor law, 1971, p. 216). Così come erano del resto da ascrivere al processo di invecchiamento demografico, alla scolarizzazione di fette ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] I, non solo rimasero intatti, ma subirono un processo di trasformazione che li rese edifici a uso civico e i beni di pertinenza della res publica fossero già gestiti dall’amministrazione centrale.
50 R. Delmaire, Largesses sacrées, cit., pp. ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...