Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] da Mancini, non poteva non finire vittima della nuova reazione borbonica. Dopo una breve fuga a Livorno, stanco e malato rientrò graziato, sottoponendosi a processo. Morì a Napoli il 26 settembre 1852.
Statistica, economia politica e morale
La ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] bene o di un servizio che in qualche stadio del processo produttivo non utilizzi il sistema dei trasporti. Le attività di per aumentare il tasso di crescita dell'economia già nel breve periodo. Si vorrebbe cioè che le infrastrutture assumessero un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] , possono riuscire oltremodo utili. Non che di quel processo egli sia stato alfiere, essendosi al contrario mosso da aver nulla insegnato.
Opere
Edizione critica di B. Cantalupo, Breve cenno della scienza del benessere sociale: da servire di base ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] A questo punto occorre sottolineare che: a) il processo di aggiustamento della bilancia dei pagamenti di un paese centrale nei confronti di tutte le altre. Il sostegno a breve termine ha luogo attraverso concessioni di credito, sempre fra banche ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] questi lavori hanno un tratto comune mai venuto meno: la brevità, riflesso di una straordinaria capacità di cogliere il nucleo essenziale schumpeteriana, sarebbe più aderente alla sua visione del processo storico; la terza, più sottile e complessa, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] proposto dall’Accademia dei Pugni. Il foglio, che avrebbe avuto breve durata e si sarebbe interrotto già nel maggio del 1766, Sono d’altronde note le attenzioni di Verri al processo politico rivoluzionario francese, per il quale avrebbe avuto parole ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] civile (1936-39), il rientro precipitoso da un breve soggiorno in Italia, il confronto con il repentino l'austriaco R. Hruska con l'incarico di riorganizzare i processi industriali. Hruska trasferì all'Alfa Romeo alcune competenze acquisite negli ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] pesante indebitamento finanziario, 11.500 miliardi di lire di cui 4000 a breve scadenza, su un fatturato di 14.000 miliardi nel 1987. Del Enimont, giudicava inaccettabili.
Due anni dopo, il processo al finanziere Sergio Cusani, uomo di fiducia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] livello dei cambi, piuttosto che una descrizione di ciò che accade “nel breve periodo”» (pp. 128 e 163).
Come accennavamo, la carne e il in quanto capitale circolante, indispensabili input nel processo produttivo). Di conseguenza, la sua proposta era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] di economista ‘italiano’
Uomo dell’Ottocento più che del ‘secolo breve’, Graziani è stato considerato da Nicolò Bellanca (2000) come un ‘classico’ del valore-lavoro (che insiste sul processo di produzione) l’innovazione ‘neoclassica’ del valore- ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...