Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] discussione la struttura d’insieme del bilancio. A questo processo di periodiche variazioni al margine e di modesta entità quantitativa , ma, a parer suo, anche sociale e civile.
Un’interpretazione d’insieme
A fronte della propensione pantaleoniana ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] delle norme del titolo II del Libro primo del Codice Civile relative alle associazioni e fondazioni private. Il contesto politico generale si concentra sul nodo del rallentamento del processo di dismissione delle aziende di credito scorporate e sulla ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] acquistare i fattori produttivi e solo dopo averli combinati nel processo produttivo e trasformati può vendere i beni o i servizi . In Italia, secondo il dettato dell'art. 2425 bis del Codice civile, introdotto con la legge n. 216 del 7/6/1974, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] vicenda questa non meramente scientifica ma pregna d’impegno civile e riformatore; dall’altro con il secondo soggiorno napoletano solo che si tenga conto della dimensione internazionale dei processi diffusivi della teoria economica al suo tempo. Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] riuscire oltremodo utili. Non che di quel processo egli sia stato alfiere, essendosi al pp. 333-55.
F. Brancato, Introduzione a L. Bianchini, Della storia economico-civile di Sicilia, Napoli 1971.
L. De Rosa, Introduzione a L. Bianchini, Storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] in questo caso con un semplice decreto, ma attraverso un processo piuttosto complicato e lungo.
Che cosa si può dire dell , notiamolo, è la figura del riformatore dominato dall’impegno civile sul modello di un Verri oppure, nella Napoli di allora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] uno buono; così lasciandola affatto di veduta, ne avrò uno pessimo (La vita civile, cit., p. 399).
Il ruolo delle immagini razionali nei processi epistemici e pratici costituisce il filo conduttore del tentativo analitico di Doria di riconoscere i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] pieno sostegno del potere centrale avrebbe potuto consentire i progressi civili e morali del Milanese, ossia che soltanto la piena d’altronde note le attenzioni di Verri al processo politico rivoluzionario francese, per il quale avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] le maggiori, delle consociate.
Poco dopo, la guerra civile (1936-39), il rientro precipitoso da un breve soggiorno 'austriaco R. Hruska con l'incarico di riorganizzare i processi industriali. Hruska trasferì all'Alfa Romeo alcune competenze acquisite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] vero cambiamento politico avviene però per decadenza e sconfitta. Tale processo di «circolazione delle élite» ha un andamento ciclico, ed governo in un quadro di modernizzazione del sistema economico e civile, e di certezza del potere; ma anche con il ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...