Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...]
Più tardi la d. si è sviluppata secondo un processo di integrazione e di specializzazione, in cui sono state coinvolte e sociali, in senso lato. Un’ulteriore fase dellavoro demografico può individuarsi nell’analisi dei vari fenomeni a partire ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] che sia dato registrare è proprio lo sviluppo delprocesso di unificazione, dapprima economica, poi anche politica, umani tuttora esistenti. Si affermarono tecniche più raffinate di lavorazione della pietra e si accentuò l’uso di altre materie ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] di vita sedentaria, inventando tecniche agricole, ceramica e tessitura; un processo che culminò tra il 4° e il 2° millennio a il Partito verde e il Partito dellavoro. Nel maggio 2024 è stata eletta alla presidenza del Paese C. Sheinbaum, esponente ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] del versante costiero meridionale, che diviene ulteriormente marcato nelle aree interne. Il mercato dellavoro insurrezione antiellenica dei Siculi guidati da Ducezio compromisero il processo di unificazione. Siracusa fu ancora al centro della ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] nella sua Produzione di merci a mezzo di merci (1960) espone uno schema di processo economico con sovrappiù svincolato dalla teoria del valore-lavoro e logicamente rigoroso, ma non riferibile a una determinata realtà sociale come quello dei classici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] urgenti flussi di investimenti stranieri, attirati dal basso costo dellavoro e dalla creazione di zone economiche speciali con regime di un potere reale, favorendo invece il processo di industrializzazione della Slovacchia. Le disparità economiche ...
Leggi Tutto
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] loro struttura fisica e nei relativi processi di funzionamento. Orientamenti più aggiornati hanno diverso livello di specializzazione, ciascuno dei quali consente di accedere al mondo dellavoro, in tutti i suoi molteplici aspetti, e all’università. ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] nuove manifestazioni terroristiche, spesso collegate al processo di decolonizzazione e alla mancata o alle ‘nuove Brigate rosse’, responsabili degli omicidi dei consulenti del governo su tematiche dellavoro, M. D’Antona nel 1999 e M. Biagi nel ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] lo più crescente, mentre la p. della terra e dellavoro sono prevalentemente decrescenti). Mettendo poi in relazione la p. indica, sulla base della p. dei fattori, che in un processo di produzione non è possibile ottenere uno stesso volume di output ...
Leggi Tutto
Movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono nuove relazioni [...] , in Svizzera solo nel 1971. Nel campo dell’istruzione il processo di parificazione fu ancora più lento e faticoso. In Francia la gli ostacoli alla partecipazione delle donne al mercato dellavoro, mentre nel 2022, decidendo sulla propria ordinanza ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...