Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa.
Fisica
Principi di equivalenza
Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo [...] principio, o principio dell’equivalenza tra calore e lavoro; nella relatività ristretta il principio di equivalenza tra , cioè tutti i processi fisici si svolgono nei due sistemi seguendo le stesse leggi. Alla base del principio di equivalenza c ...
Leggi Tutto
Chimica
Energia di d. La differenza fra l’energia totale del sistema di elettroni π di una molecola coniugata e la somma delle energie che spetterebbero ai suoi doppi legami se fossero isolati; il valore [...] risonanza, determinabile da misure termochimiche.
Economia
Processo per cui l’industria tende a decentrarsi imitabili e ad alta intensità di lavoro, la penetrazione dei mercati emergenti e impossibile, a causa del principio di indeterminazione, ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] si è rinunciato a recuperare il piccolo lavoro di espansione, dissipandolo in attrito in con temperatura dell'acqua calda all'uscita del condensatore che non supera generalmente i 50 la ricondensazione, è un processo che sviluppa calore, mentre l ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] elettrolitica. La linea è stata aperta dal celebre e controverso lavoro di M. Fleischmann e S. Pons (in Journal of idrogeno. Questa direzione, che mira all'identificazione elementare delprocesso e delle sue caratteristiche, è stata aperta dall' ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] da intendersi tuttavia come "esempio semplice e istruttivo delprocesso attraverso il quale generalmente si forma la scienza dalla ripresa di meditazioni sul Seicento scientifico che appare nel lavoro di P. Rossi La scienza e la filosofia dei moderni ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] e considerando solo le limitazioni dovute a fattori fisici delprocesso fotovoltaico.
In fig. 7 è riportato l' genera tra metallo e semiconduttore, a causa delle differenti funzioni di lavoro dei due materiali. Il diagramma a bande di energia per ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] chimica-fisica la determinazione del meccanismo di alcune reazioni chimiche, del meccanismo dei processi di adsorbimento, lo come si riscontrano spesso negli isotopi usati in questi lavori, si può ricorrere all'uso dell'autografia. Tale procedimento ...
Leggi Tutto
SIEGBAHN, Kai Manne Börje
Marco Rossi
Fisico svedese, nato a Lund il 20 aprile 1918, figlio di M. Siegbahn, cui fu conferito il premio Nobel per la fisica nel 1924 (v. XXXI, p. 709). Laureatosi in fisica [...] anche a N. Bloembergen e A. Schawlow per il loro lavoro nel campo della spettroscopia laser. S. ha ricevuto anche altre superficiali, quali il processo di catalisi del platino durante la raffinazione del petrolio oppure il processo di corrosione dei ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] loro vita. Entrando nel merito delle tecniche di lavoro più recenti, il maggiore impulso alla definizione in 1995) e che gli elementi in tracce sono preziosi indicatori del verificarsi di diversi processi, sia in terra che in mare o nell'atmosfera. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] Vuillemin 1984). La verità non esiste al di fuori delprocesso intellettuale che la produce. Per un filosofo della levatura corrente dei loro risultati, poiché è attestato che ῾Umar al-Ḫayyām vi lavorò ed è noto che egli fu il maestro di Šaraf al-Dīn ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...