Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] fa uso di modelli matematici al fine di simulare processi di polimerizzazione, stampaggio o estrusione per materiali a reologia la Seconda guerra mondiale. Tra i contributi indiretti del suo lavoro si può a buon diritto considerare anche la previsione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] tecnologica (processo già avviato nel mondo delle botteghe degli artisti e degli ingegneri fiorentini del Quattrocento, L’attività di ingegnere idraulico genera anche progetti di macchine da lavoro, come il cavafango (manoscritto E di Parigi, f. 75v ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] insieme non vuoto di numeri naturali).
Consolidamento
Con il lavoro di Kleene terminò la fase di consolidamento della teoria della calcolo. Tale idea si può pensare come un'astrazione delprocesso interattivo uomo-macchina, in cui il computer ha la ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] energie p. e di lavori fatti dalla forze del campo, per via della semplice definizione, e (b) del vettore del campo, mediante l'operazione a idrogeno; definisce il p. di riduzione del metallo, riferito al processo: elettrone +M+→M; ordinati per valore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] Con quest’ultimo lavoro siamo nel campo delle applicazioni della matematica alle scienze umane, che ebbe nella seconda metà del Settecento uno sviluppo aggiornamento scientifico. Di questo processo di professionalizzazione, Lagrange fu forse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] argomenti si manifestò ancora più apertamente per effetto delprocesso di algebrizzazione messo in pratica dall'ultima 9]. Egli estese notevolmente la portata dei suoi risultati nel suo lavoro sul calcolo, le Leçons sur le calcul des fonctions (1806 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] era uno dei direttori.
Un elemento importante nel processo di formazione della comunità scientifica italiana furono i periodici ambiente matematico europeo, che comunque era a conoscenza del suo lavoro; lo stesso James Joseph Sylvester (1814-1897 ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] internazionale e che segnarono una tappa fondamentale nel processo di riconoscimento della storia della scienza come disciplina autonoma. Ed è da sottolineare come, rispetto ad alcune di esse, il lavorodel F. conservi ancora, a distanza di un secolo ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] alcune classificazioni delle scienze che hanno accompagnato il processo di crescita e di trasformazione della conoscenza: una sui rapporti tra ipotesi di lavoro ed esperimenti.
Dalla metà del 20° secolo la storia del pensiero scientifico si è rivelata ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] presidenza dell'Istituto centrale di statistica, il processo di modernizzazione del sistema statistico nazionale, seppure tra grandi polemiche prime, il calcolo della ricchezza e del reddito, il lavoro, l'assistenza all'infanzia, il regolamento ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...