traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro.
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente [...] i prezzi ricavati da coloro che vendono la loro energia lavorativa, l’uso del capitale ecc. Nel caso di domanda elastica, non vi al successivo scambio, possono aversi cioè anche due o più processi traslativi a catena.
Si parla infine di t. alternata, ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico tedesco (Königsberg 1862 - Gottinga 1943). È la figura più notevole della matematica della prima metà del Novecento e forse dell'intero secolo. A Königsberg frequentò l'università con [...] a quella di un'altra, ma in questo processo di rinvio sarà necessaria almeno una dimostrazione di coerenza notevole mole di lavoro tecnico in questa direzione, i risultati di K. Gödel dimostrarono sostanzialmente l'impossibilità del sogno hilbertiano. ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] in grado di costruire nuovi esempi di sistemi integrabili rovesciando il processo.
Ciò significa che si può costruire un s. d. a qualitativa del comportamento delle traiettorie dei sistemi strutturalmente stabili. Questo problema risale al lavoro di ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] . C. Koopmans del 1951), che costituisce, appunto, la parte più propriamente economica della p. l. Per attività o processo s'intende la di altre attività. Gli altri elementi di costo (lavoro per es.) siano disponibili in quantità "illimitata", cioè ...
Leggi Tutto
MATEMATICA (XXII, p. 547 e App., II, 11, p. 276)
Francesco G. TRICOMI
Gli sviluppi più recenti della m. saranno qui presi in esame soprattutto nelle loro linee generali e nei loro mutui rapporti; per [...] per es. in fisica - una certa tendenza al lavoro en équipe, scarsissima nei matematici nati nel secolo scorso. progressi indiscutibili, ad esempio in biologia, col chiarimento delprocesso d'insorgenza della resistenza dei microbi agli antiobiotici, ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] caso ek₊₁=(I−HkA)ek, essendo I l'identità, e per la convergenza delprocesso iterativo si richiederà che ϱk=ϱ(I−HkA) sia minore di 1 (ϱk è troncamento. C.F. Gauss, che era a conoscenza dei lavori di Lagrange (mentre era studente a Göttingen, dal 1795 ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] le applicazioni i processi non lineari hanno molta importanza (basti pensare alla previsione del tempo), mentre le tecniche recenti per risolvere questi problemi sono completamente diverse. Il lavoro più importante è quello di M. G. Crandall e P. ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] per risolvere i sistemi lineari. Ma è solo con il lavorodel matematico inglese A. Cayley (1821-1895) che il concetto di righe, è introdotta per garantire l'applicabilità delprocesso e migliorarne la stabilità numerica. Questo metodo conduce al ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] di qualche frazione di micron: su tali dimensioni, i relativi processi di fabbricazione risentono di fenomeni di natura quantistica. A partire dal lavoro pionieristico di R.P. Feynman del 1982, sotto il continuo stimolo degli aspetti tecnologici, si ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] più realistici degli andamenti del mercato finanziario. *
Processi stocastici in finanza matematica
di 1900 da L. Bachelier all'Académie des sciences di Parigi. Questo lavoro contiene la prima descrizione matematica di quel p. s., noto in fisica ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...