Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] de' cappellai" diBologna; del 1442 sono quelli di Città di Castello e del 1473 quelli di Savona. Questo fatto come sopra ottenuta con le slanatrici, si deve continuare il processodi feltrazione dei peli, il che si ottiene sottoponendo le ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] processodi integrazione degli immigrati nelle società di accoglienza, che risentono dell'impatto della presenza di centinaia di migliaia di Roma 1996.
G. Bolaffi, Una politica per gli immigrati, Bologna 1996.
S. Nair, J. De Javier, Le déplacement du ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] l'azione tossica si annulla con l'immediato processodi polimerizzazione di quel composto; e d'altra parte occorre Biochemie der Pflanzen, Iena 1922-25; R. Stoppel, Pflanzenphysiolog. Studien, Iena 1926; C. Ravenna, Chimica vegetale, Bologna 1926. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] , nonché il mondo degli artefatti sono sede diprocessidi trasformazione di specie, spazio e nel tempo, che sono quotidiana, Bologna 2003.
E. Manzini, F. Jégou, Quotidiano sostenibile: scenari di vita urbana, Milano 2003.
Architettura
di Sergio ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] con un processodi incessante trasposizione dal continuo al discreto, dall'analogico al digitale, processo che ha .
G. Herdan, Quantitative linguistics, London 1964 (trad. it. Bologna 1971).
The use of computers in anthropology, ed. D. Hymes ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] di elaboratori numerici di alta velocità (calcolatori, processatoridi segnali, trasmissione di dati), di banchi di memoria ultraveloci di P.U. Calzolari, S. Graffi, Elementi di elettronica, Bologna 1984; J. Millmann, Circuiti e sistemi ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] compiuti su questo evento catastrofico va citata la spedizione dell'università diBologna (S. Cecchini, M. Galli, G. Longo, R protosolare. Si tratta quindi di un serbatoio unico di dati preziosi sui processidi formazione dei planetesimi prima e ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processodi distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] di limitarne, per quanto possibile, la formazione durante il processodi combustione diBologna, capace di trattare 450 t/giorno di rifiuti, fornisce 55 t di vapore a 18 atm; la produzione di energia corrisponde a un risparmio di 10.000 t/anno di ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] le quali si può cogliere la concezione originaria del processo. Ma a discorrere di ciò non è questo il luogo: piuttosto va giureconsulti o da intere facoltà di giurisprudenza, fra cui particolarmente quelle diBologna, Padova, Perugia. Nel secolo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] . Il processodi abbandono delle aree marginali e di concentrazione nelle di Commercio, industria, artigianato e agricoltura di Torino, Le principali società piemontesi, Romano Canavese 1989; G. Vitali, Il sistema industriale del Piemonte, Bologna ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....