È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] e abbaziali, e anche fuori di esse, la pratica di una disciplina ottenuta per mezzo di oscure minacce e di gravi punizioni corporali: caratteristico, fra l'altro, è il titolo di una grammatica composta da Raterio, vescovo diVerona (m. 974), e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, III, p. 730)
Superato quasi dovunque l'antico modello elitario degli studi universitari, consolidatisi i fattori di trasformazione avviati, a partire [...] a disposizione, favorisce l'ulteriore processodi differenziazione di tali sedi nei confronti delle istituito nuove u. statali (dell'Abruzzo, del Molise, di Reggio Calabria, di Brescia, diVerona, di Trento). In materia è intervenuta pure la l. 7 ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] entro il 2000.
La povertà in Italia
Il processodi globalizzazione dell'economia, anzitutto finanziaria, fa sì trad. it. Torino 1994).
S. Calvani, La povertà nel mondo, Verona 1995.
DAC-OECD, Shaping the 21st Century. The contribution of development ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] la Carta diVerona, che stabiliva che "gli appartenenti alla razza ebraica" erano considerati "stranieri" e di "nazionalità nemica goduto nel ventennio dal fascismo, ma essenziale nel processodi costruzione di una nuova Italia. In quest'immagine, l' ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] hanno grandemente ridotto il numero e l'arretrato dei processi e migliorato la qualità dei giudizi e delle sentenze anni Novanta una linea più rigorosa di coordinamento e di controllo. A partire dall'ECOFIN diVerona nel 1996 l'Unione Europea ha ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] di Aosta; di Nîmes, di Arles, di Fréjus in Francia; diVerona e di Pola nell'Italia settentrionale, di Amiterno in Abruzzo, di Pozzuoli e di Capua in Campania, di Catania (conservatosi sotto una colata di lava) e di anche al processo s'innalzarono ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] di Capri, a Terranera di Venosa in Basilicata, a Quinzano presso Verona e, diprocessidi differenziazione, ora da fenomeni di riduzione o di stasi di tali processi. Fasi di risvegli e rigoglio con ricchezza e varietà di forme caratterizzano uno di ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] rispecchiare il processodi maturazione avvenuto nello studio e nell'esperienza.
I lavori di fondazione dei e potentemente, nei palazzi Pompei, Canossa, Della Torre e nelle porte diVerona.
V. tavv. CXXXIX a CXLIV.
Bibl.: G. Vasari, Le vite ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] di Trieste (18 settembre), di Treviso (21 settembre), di Padova (24 settembre), di Vicenza e diVerona (25-26 settembre).
Il 30 settembre il governo di Praga ha deciso di austriaca; in altre, l'ungherese.
Processo civile. - Vige ancora, come ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] esiste una vasta legislazione regionale, determinata dal processodi decentramento legislativo a favore delle regioni, la cui delle province di Vicenza e di Padova per la ceramica, Padova per gli smalti, Venezia e Burano per i merletti, Verona per le ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...