Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] crisi ha colpito nell’autunno del 2008 l’economia reale e ha mostrato la tendenza ad aggredire la società e i processi politici. ‘Crisi’ a tutto tondo, quindi, nel senso greco di “momento decisivo”; crisi per la quale è difficile trovare spiegazioni ...
Leggi Tutto
Himalaya
Katia Di Tommaso
La spina dorsale dell'Asia
La catena montuosa più elevata e possente al mondo: così alta da impedire del tutto all'umidità dell'Oceano Indiano di raggiungere l'Asia centrale [...] nord fino a scontrarsi con la massa eurasiatica, provocando il sollevamento dei bordi, cioè la formazione delle montagne. Questo processo iniziò diverse decine di milioni di anni fa, quando cominciarono a formarsi anche i Pirenei, le Alpi, il Caucaso ...
Leggi Tutto
Vedi La Russia tra modernizzazione e declino dell'anno: 2012 - 2013
Aldo Ferrari
Tra gli attori principali della scena internazionale, la Russia è con ogni probabilità quello il cui futuro appare più [...] è costituito dalla perdurante difficoltà di innestare un processo di efficace modernizzazione politica ed economica, che riesca . L’idea del presidente Dmitrij Medvedev che tale processo debba accordarsi alla storia e alla particolarità della Russia ...
Leggi Tutto
Vedi La Russia tra modernizzazione e declino dell'anno: 2012 - 2013
Aldo Ferrari
Tra gli attori principali della scena internazionale, la Russia è con ogni probabilità quello il cui futuro appare più [...] è costituito dalla perdurante difficoltà di innestare un processo di efficace modernizzazione politica ed economica, che riesca . L’idea del presidente Dmitrij Medvedev che tale processo debba accordarsi alla storia e alla particolarità della Russia ...
Leggi Tutto
A fronte dell’inefficacia dell’Organizzazione dell’unità africana nel perseguire gli obiettivi di integrazione, sviluppo e pacificazione del continente, verso la fine degli anni Novanta vi furono alcune [...] che le iniziative fossero portate a termine, mentre la sua inclusione nella struttura dell’Au ha già rallentato alcuni processi in atto, soprattutto nell’ambito dell’Aprm, a causa della sovrapposizione tra il livello politico e quello operativo. ...
Leggi Tutto
Asociación Latinoamericana de Integración (Aladi)
Associazione Latinoamericana di integrazione
Origini, sviluppo e finalità
Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani [...] affari esteri dei paesi membri, è il massimo organo dell’Aladi e adotta le decisioni politiche in merito al processo di integrazione regionale.
La Conferenza di valutazione e di convergenza è un organo plenipotenziario che si occupa di esaminare ...
Leggi Tutto
Dachau
Città della Germania, in Baviera, in cui, all’avvento del regime hitleriano e su iniziativa di H. Himmler, fu istituito un campo di concentramento per prigionieri politici. Amministrato dalle [...] divenne sede di uno dei tribunali militari istituiti per punire i crimini commessi da ufficiali, funzionari e soldati nazisti. Il processo si concluse con la condanna a morte di 36 dei 40 accusati. Nel 1955 il Comité international de Dachau, composto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] il governo cambogiano e i rappresentanti delle Nazioni Unite si sono accordati per creare un tribunale congiunto per mettere sotto processo i leader del regime di Pol Pot. Nel 2004 Sihanouk ha lasciato il trono al figlio Norodom Sihamoni.
In seguito ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] forma di governo signorile nella regione. Dall’affermazione (sec. 13° e 14°) delle signorie nelle principali città prese avvio un processo di unificazione regionale, compiutosi nel 15° sec. per opera di Venezia, che in pochi decenni costruì nel V. il ...
Leggi Tutto
Minsk (o Mensk) Città capitale della Bielorussia (2.020.600 ab. nel 2020), situata sulle rive dello Svisloč´, affluente della Beresina; capoluogo dell’oblast´ omonima (40.200 km2 con 1.422.992 ab. nel [...] la guerra della rivoluzione polacca (1831). Nel secondo decennio del 21° secolo la città è stata sede di un lungo processo negoziale per porre fine ai gravi conflitti esplosi nell'area del Donbass (v. Trattati di Minsk).
Di aspetto moderno, dovuto ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...