SHAHR-I SOKHTA
Maurizio Tosi
. Insediamento protostorico nel Sistan iranico, datato tra il 3200 e il 1800 a. C., rappresentativo di una civiltà sviluppatasi in relazione al corso del fiume Hilmand. [...] suo sviluppo, una dipendenza da modelli culturali della Turkmenia meridionale, mentre nelle fasi mature sembra concorrere al processo di formazione della Civiltà dell'Indo. Una tavoletta redatta in caratteri protoelamici è stata rinvenuta nel livello ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] derivano da depositi di fanghi e liquami. Il solfato si ritrova, invece, in substrati in cui sono in atto processi tecnogenici come, per esempio, depositi degli impianti di distillazione del coke, ceneri, liquami, rifiuti urbani e fanghi.
l livelli ...
Leggi Tutto
Vedi Il sistema partitico israeliano dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
Nell’iniziare una breve analisi del sistema dei partiti israeliano bisogna tener presente che tale sistema è profondamente [...] ’) e Agudat Yisra’el (‘Unione di Israele’) sono partiti ortodossi che si interessano a temi religiosi, ma dall’inizio del processo di pace si sono posti sulla destra dello schieramento. Si è poi formato lo Shas (1984), un partito religioso/etnico ...
Leggi Tutto
Vedi Il sistema partitico israeliano dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
Il sistema dei partiti israeliano è profondamente mutato rispetto sia a quello originario, sia a quello seguente la vittoria [...] ’) e Agudat Yisra’el (‘Unione di Israele’) sono partiti ortodossi che si interessano a temi religiosi, ma dall’inizio del processo di pace si sono posti sulla destra dello schieramento. Si è poi formato lo Shas (1984), un partito religioso/etnico ...
Leggi Tutto
Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec)
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia [...] incrociati, proponendo una soluzione di compromesso che garantì ai membri dell’Apec l’adozione del consensus nel processo decisionale e del principio della volontarietà. Obiettivi iniziali dell’Apec furono la raccolta d’informazioni economiche, il ...
Leggi Tutto
Rodi
Roberto Bartoloni
L’isola del Colosso
Le testimonianze letterarie e archeologiche relative alla storia dell’antica Rodi, isola posta nel Mar Egeo, assai più vicina all’Asia Minore che alla Grecia, [...] cui le tre città diedero vita a un sinecismo, parola di origine greca che vuol dire «coabitazione», e individua il processo di unione di più centri indipendenti in un’unica città-Stato. Questo fecero i Rodioti fondando sulla punta settentrionale dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] elettorale di Ben ‛Alī alle presidenziali del 1994, si intensificò la personalizzazione del potere. In politica estera l’avvio del processo di pace in Medio Oriente, che permise fra l’altro lo spostamento del quartier generale dell’OLP da Tunisi a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] e C. del Sud. Sebbene il miglioramento dei rapporti di Pyŏngyang con il Giappone e gli USA sembrasse confermare il processo di distensione (insieme all’intesa per la denuclearizzazione della penisola coreana), negli anni successivi la situazione fu ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] , è rimasta rurale fino a quasi la fine degli anni 1950. In seguito la B. è stata investita dal processo di riconversione industriale che ha interessato tutto il paese, penalizzando la grande industria caratteristica dell’area renana e favorendo le ...
Leggi Tutto
Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] a O. il 20 agosto 1993 tra il governo israeliano e l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), nell’ambito del processo di pace in Palestina. Il 13 settembre a Washington seguì la cerimonia ufficiale delle firme di Y. Arafat (per conto ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...