Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] esempi di attività integrata l’allungamento dei muscoli flessori in occasione della contrazione di un gruppo muscolare e funzionale ed è anche il prodottodi tale processo. L’i. comporta l’accettazione di una piattaforma di valori (una meta). Per R. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] nella n. il prodotto assai recente dell’incontro fra un messaggio ideologico e gli interessi di élite economico-sociali nonché la progressiva conquista delle città da parte digruppi sociali provenienti dal retroterra agricolo, sono state individuate ...
Leggi Tutto
stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità.
Archeologia
Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno [...] genetica, sebbene siano il prodottodi ambienti sedimentari che hanno una estensione geografica e temporale finita. L’unità di base litostratigrafica è la formazione; unità di ordine gerarchico superiore sono i gruppi e i supergruppi, costituiti ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita da un sistema ossidante (o comburente)- combustibile, in cui viene innescata una reazione di combustione.
I p. si dividono in solidi o liquidi a seconda dello stato del sistema ossidante-combustibile; [...] per questa tipologia di p. riguardano l’impiego di polimeri energetici (dotati, cioè, digruppi capaci di decomporsi esotermicamente) e la diminuzione dell’impatto ambientale, tramite l’eliminazione dell’acido cloridrico prodotto dalla combustione ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] tra il 1946 e il 1952, considerata il prodottodi un complotto liberal-comunista. Il tradizionale dispensazionalismo, del fenomeno, il termine definisce "un punto di vista religioso condiviso da un gruppodi fedeli che fondano la loro credenza in una ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] una nuova società: la società capitalistica. Prodottodi un nuovo sistema di produzione, risultato dell'economia monetaria, collettiva, il particolare modo ''di pensare e di sentire'' di un popolo, di un certo gruppodi persone, ecc. Ma in ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] , meno onerose sul piano computazionale, prevedono l'utilizzazione digruppidi filtri a pettine, passa-tutto, e la simulazione mediante linee di ritardo delle riflessioni prodotte dalle pareti di una sala. Particolarmente efficaci sono le tecniche ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] in forme non riconducibili unicamente all'espansione delle possibilità di partecipazione, aprendo invece le porte a processi di manipolazione e di controllo, e anche al potere digruppi ristretti. La congiunzione tra estrema personalizzazione e uso ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ‛centristi', i quali costituivano la grande maggioranza dei gruppi dirigenti della SPD e degli altri partiti socialisti nell oscillazioni sul mercato mondiale dei prezzi di un solo prodotto (o di pochi), e lo sviluppo di una produzione che riesca a ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] prodotto nazionale lordo? Un simile sistema non può evidentemente risolvere nessuno dei problemi che crea - né attraverso un'evoluzione interna, né attraverso una riforma del sistema stesso.
Il modello attuale di dei gruppidi pressione al ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...