Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esigenze razionali e attenzione continua al rapporto uomo-natura orientano le poetiche [...]
Viene meno così l’idea di un bello uniforme, prodotto della norma, e si moltiplicano le categorie capaci di rendere si manifesta nel vuoto, nel silenzio, nell’oscurità e nell’infinito. Ma proprio il controllo di queste situazioni permette all’uomo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo della scienza e della politica, teorico della “società aperta” e critico [...] nell’idea della storia della scienza come processo infinito di “falsificazione” con cui lo scienziato mette verosimiglianza [Vs (a)] di una proposizione scientifica risulterà dal prodotto della sottrazione dei contenuti di falsità [Ctf (a)] dai ...
Leggi Tutto
Il termine sandhi indica i processi fonetici che intervengono tra segmenti contigui al confine di morfema o di parola: nel primo caso, si tratta di sandhi interno (alla parola) o sandhi morfologico (per [...] , così come nei dialetti corrispondenti, le forme dell’infinito presente generano parole ossitone; ad es., cantare → comune formula di saluto nǐ hǎo, il tono associato a nǐ è prodotto come se si trattasse di un secondo tono, cioè ascendente, anche se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura romantica nasce a partire da un confronto con gli antichi, riprendendo i [...] definitiva e una dimensione universale. L’interessante, prodotto invece dalla poesia moderna, può indicare solo caotico divenire, in cui tutto si muove e si trasforma in modo infinito e inesauribile. Niente è romantico per natura, ma perché noi lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Genere enciclopedico e moderno, il romanzo italiano secentesco non viene codificato [...] quanti in carcere perpetua; quanti miserabili in ogni miseria, che per essere infinite, non è di mestiero parlarne? E tuttavia gli accessi al male si lacrimosa che filosofica.
La vocazione mondana
Prodotto di mercato, il romanzo italiano secentesco ...
Leggi Tutto
Si chiama conversione la formazione, ottenuta senza aggiunta di affisso derivazionale, di una parola appartenente a una parte del discorso diversa da quella della base: per es., piacere verbo → (il) piacere [...] preceduto da di (i doveri del cittadino) (➔ sostantivato, infinito). La possibilità di essere usati al plurale, e quindi ! da aggettivo).
Mancando un incremento di corpo fonico prodotto dall’aggiunta di un affisso derivazionale, nella conversione non ...
Leggi Tutto
Oliviero Ponte di Pino
Sorpresa, i giovani tornano a teatro
Il Piccolo Teatro di Milano fa più abbonamenti delle squadre di calcio. Un segnale positivo, ma basta il bonus ai diciottenni per rilanciare [...] Il terzo Paradiso, riconfigurazione del segno matematico di infinito composta da 10.000 libri salvati dal macero, il 7,3% del totale. A loro si deve il 5,4% della ricchezza prodotta in Italia: 74,9 miliardi di euro. Che arrivano a 80 circa (il 5, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie alle tecniche sempre più avanzate di astronomia e alla comprensione sempre più [...] cadervi dentro, lasciando l’altra libera di sfuggire verso l’infinito. A un osservatore lontano dal buco nero, le particele a esso. L’elemento chimico che richiede meno energia per essere prodotto è l’idrogeno, poiché formato da un solo protone e un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia nasce come scienza autonoma, fra Sette e Ottocento, al termine di un [...] natura si sia compiaciuta nel variare uno stesso meccanismo in un’infinità di modi diversi”. È evidente, ribadisce Jean-Baptiste De La alla materia stessa (poiché essa è semplicemente “un prodotto dell’organizzazione”), e la scienza della vita può ...
Leggi Tutto
I verba dicendi (espressione grammaticale latina che significa alla lettera «verbi del [o di] dire», analoga ad altre come verba iubendi «verbi del comandare») sono ➔ verbi che indicano azioni o processi [...] destinatario dell’azione linguistica e non il suo prodotto: accusare, apostrofare, chiamare, elogiare, nominare, soggetto diverso dalla principale (3 e 4). La costruzione con l’infinito non preposizionale (5 e 6) è possibile, oltre che con dire ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...