Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] processo di patologia dinamica, basato sul cedimento di quella barriera interna con la quale la sfera razionale dell'Io si garantisce Klerman-Weissman 1989). In particolare, sembra essersi prodotto un aumento nella frequenza della depressione tra le ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] del volgare in ambito extraletterario. All’effetto prodotto dalla cultura degli scriventi si somma, nel agiografiche o le laudi che circolano per tutta la Penisola all’interno di movimenti penitenziali come l’Osservanza, di registro inferiore, sono ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] ultravioletti, non filtrati dall'atmosfera, scindono il biossido di azoto prodotto dai motori a scoppio: con il passare delle ore, il gas, che non ha esaurito la sua reattività all'interno dei motori, continua a reagire nell'ambiente urbano, ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] l'area calabro-sicula nel XII sec., vi aveva prodotto molti codici contenenti trattati medici, ricettari ed erbari di a trovarsi allora le classi colte delle comunità italo-greche all'interno del Regno di Sicilia. Si trattava in sostanza di una ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] che a metà del Trecento la comunicazione all’interno dell’ambiente dinastico e con gli alti funzionari una lingua confezionata (anche collegialmente) in cancelleria, a un tipico prodotto di koinè» (Sabatini 1996: 485).
Sotto gli Aragonesi a Napoli ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] svolgono gli atti di culto sono, infatti, il prodotto di una tradizione trasmessa di generazione in generazione, molto abitazioni del dio, il quale alloggia in una delle parti più interne e segrete dell'edificio (il greco νάος). In molte civiltà del ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] musical non ha niente in comune può presentare al proprio interno episodi riconducibili a ciascuna delle tre categorie qui proposte, robbery (1903; L'assalto al treno) di Edwin S. Porter, prodotto dalla Edison ‒ tra i primi film in cui si applica la ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] (c. esterno) e del c. generato dalle molecole circostanti (c. interno, o molecolare): v. dielettrico: II 120 e e solidi, proprietà in moto, su circuiti percorsi da corrente e su magneti, prodotto da correnti elettriche o da magneti (in questo caso si ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] visto quel legno. Perciò occorreva andare sulle montagne dell'interno per procurarsi il legno e ripetere l'operazione ogni di trasformazione molto più veloci rispetto a quelli richiesti dai prodotti agricoli. Nei casi in cui il pescato è destinato a ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] cui le varie parti costituiscono un complesso ordinato, all'interno del quale ciascuna svolge la sua funzione. Questa .
Gli altri e noi
L'etnologia è nata come il prodotto di un particolare momento nella storia del pensiero occidentale, in cui ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...