LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] W e le altre sul prodotto cartesiano W × W, tutte innanzitutto su quattro righe le diverse interpretazioni I simboli p e q (colonne contrassegnate in basso con 3 tipo ??? xH sarà V se e solo se per H tutte le reinterpretazioni in Iα della variabile x ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] più compatta come Ax=b, dove si denota con A=(ai,j) la tabella di m righe e di n colonne formata dagli ai,j, con x=(xi) la n-upla di valori (x1,...,xn) prodotto di una matrice unitaria Q e di una matrice triangolare superiore R.
Metodi iterativi per ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] usare il metodo di Neville per ottenere, per es., p001(x) a righe ed n colonne a elementi reali o complessi e una matrice B con m righe e 1 colonna (vettore-colonna) si cerca un vettore-colonna . Si introduce in F un prodotto scalare, indicato con (u, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] 'numero della Terra']. (Suishu, 2, p. 387, righe 5-6)
Il numero dei lati dei poligoni ottenuti come loro si ottiene il bu del prodotto (l'area)". Occorre notare che al moltiplicare le due colonne (cioè le due equazioni) ciascuna per il numero che si ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] campione del moto browniano sono le due colonne su cui poggia la teoria della a quella matrice le cui righe esprimono lo stato stazionario. di somma e di prodotto di due variabili casuali non negative X e Y, cioè di variabili casuali per le quali [X ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] per l'osservatore nel corso di ventiquattro ore. In epoca mughal sono talora stati prodotti tanto che corrisponde alla somma dei numeri dalle altre quattro caselle. Le righe e le colonne del quadrato danno il totale di 15 in ogni direzione siano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] in un dato stadio del calcolo, in due righe contigue della colonna nella quale erano rappresentati i successivi stati in cui modo particolareggiato la procedura per l''Apertura del lato quadrato o cubico' per il prodotto corrispondente all'area di ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] andamento del gioco sarà rappresentato da una matrice di m righe ed n colonne; se I sceglie la sua strategia r-esima e ₁ e C₂ i costi di produzione (funzione, per ciascun produttore, della quantità da lui prodotta) con P(x+y) il prezzo (funzione della ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] piccola e t la più grande delle somme delle righe di A; analogamente per la somma delle colonne.
Un operatore A si dice ‛ergodico in media campo di definizione è una sottoalgebra e soddisfa sempre la regola del prodotto di Leibniz A(x y) = A(x)y + xA( ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] prodotta della pietanza così ottenuta. Se la ricetta è usata per funzione da massimizzare e x è il vettore colonna a n componenti delle variabili scelte, soggette I dati rilevanti per la nuova base sono riportati nelle prime tre righe, sotto vengono ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...