'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, sul golfo di Guinea. Paese sovrappopolato, il B. conservava un ritmo di accrescimento demografico (3,2% annuo nel periodo 2000-2005) [...] incoraggiavano l'impianto di essenze commerciali, in particolare il teck. L'energiaelettrica era fornita pressoché produzione. Anche lstipulato nel luglio 2000 con il Fondo monetario internazionale, che prevedeva l'apertura di una nuova linea di ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] di Bangkok, così come il sostegno di cui gode tuttora la sorella Yingluck.
Energia : se nel 1992 la produzione interna ammontava a 7,1 miliardi di metri cubi all’anno ( da un decennio, con tassi di generazione elettrica che nel 2009 erano praticamente ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] le sue riserve di metalli ferrosi, assieme a un’industria chimica molto sviluppata nei settori della produzione del coke e dei di carbone (il 3,9% delle riserve mondiali) e il paese produca energia nucleare (il 3,4 % della generazione elettrica ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] il paese autosufficiente nella produzione alimentare.
Il vero motore della Mongolia uno dei paesi con il più alto tasso di crescita del pil nel corso degli ultimi anni (17 popolazione non abbia accesso all’energiaelettrica e utilizzi il legname per ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] energiaelettrica). Dacca beneficia inoltre di un importante programma statunitense di aiuti, che nel 2008 ha raggiunto una somma totale di circa 110 milioni di manifatturiero è marcatamente dominato dalla produzionedi abbigliamento. È questo un ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] La sua forte dipendenza dalla produzionedi greggio si riflette nel suo mix energetico, che è infatti orientato per l’80% verso il consumo di petrolio. L’idroelettrico è utilizzato per il 45% dell’intera generazione elettrica, e questo si ripercuote ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] settori dell’edilizia (costruzione di strade e dighe in primis), dell’energiaelettrica e dell’estrazione mineraria terzo dall’uranio del Niger (sesto stato al mondo per la produzionedi tale materia prima), è il primo paese donatore e maggiore ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la [...] internazionale, aumentando la produzione interna e dirigendo parte della produzione verso i paesi europei energie rinnovabili stanno assumendo nel presente e potranno avere nel futuro. Per esempio, il livello di capacità di generazione elettrica ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] riguardano la costruzione di dighe e di impianti di irrigazione, che forniscono acqua ed energiaelettrica alle attività agricole preferibile che gli Stati Uniti, invece di investire somme enormi nella produzionedi aerei, missili e altre armi dell' ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] urgenza la necessità di adeguate infrastrutture, soprattutto in relazione all’acqua potabile, all’energiaelettrica, al trasporto pubblico associano anche fenomeni di respiro più ampio e popolare, come la produzionedi film destinati prevalentemente ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...