Gandhi, Mohandas Karamchand
Politico indiano (Porbandar 1869-Nuova Delhi 1948). Una delle maggiori personalità dell’India nel periodo coloniale. Per l’integrità morale, l’insistenza sul principio dell’ahimsa [...] le sue energie nella crociata in favore degli intoccabili (da lui ribattezzati harijan, «figli del dio Hari»), nel programma di recupero del piccolo artigianato rurale e nella formulazione di un modello educativo, detto nai talim («nuova istruzione ...
Leggi Tutto
Nato nel 1843 a Santa Maria di Licodia (Catania) da famiglia di proprietari terrieri, a quindici anni era già fra i rivoluzionari sospetti al governo borbonico. Laureatosi in giurisprudenza, si stabilì [...] i suoi soci, mazziniani e garibaldini, si proponevano di riunire tutte le forze della democrazia italiana sulla base di un programma di riforme sociali e politiche. La società ebbe vita piuttosto breve perché, in seguito allo "Indirizzo ai superstiti ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] e i Caetani. In questa occasione, con un provvedimento tipico delle inclinazioni del pontificato, che sposava quel programma politico ai suoi grandi sogni dinastici, Alessandro VI preferì attribuire gli stati espropriati ai congiunti, piuttosto che ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] Prussia e Russia premevano per l’annessione rispettivamente di tutta la Sassonia e di tutta la Polonia, ma questo loro programma era avversato da Metternich, il quale, con l’aiuto di Castlereagh, riuscì a contenere in più modesti limiti le pretese ...
Leggi Tutto
BÉLA IV, RE D'UNGHERIA
Incoronato re d'Ungheria nel 1235 quando il padre, Andrea II, era ancora vivo, sostenne una politica differente da quella paterna. Era sua intenzione ripristinare il sistema economico [...] dai sovrani europei come un avvertimento.
In seguito Federico II scrisse una lettera a B. per esporre il suo programma nei confronti dei ribelli lombardi sostenendo che se "il braccio imperiale" fosse stato "rinforzato dalla potenza dei re" sarebbe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] reali. Il M. sembra pertanto avere imboccato una strada di relativa crescita, dovuta a un’accelerazione del programma di privatizzazioni e di liberalizzazione dell’economia, a una maggiore apertura agli investimenti internazionali e alla stipula di ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] UE. Le elezioni legislative del 2006 segnarono il ritorno al potere della VMRO-DPMNE, il cui leader N. Gruevski annunciò un programma teso a dare slancio all’economia e rispettare la tabella di marcia per l’ingresso nella UE; la coalizione di centro ...
Leggi Tutto
Figlio (Giarabub 1890 - Cairo 1983) di Muḥammad al-Mahdī, si oppose senza successo alla dominazione italiana sulla Cirenaica. In esilio dal 1923, dopo la seconda guerra mondiale ottenne, con l'aiuto inglese, [...] ufficiale inglese di una restaurazione della sovranità senussita sulla Cirenaica. Le vicende politiche del dopoguerra allargarono tale programma sino all'erezione dell'intera Libia a regno costituzionale indipendente, sotto lo scettro appunto di I ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 'energia elettrica, del 231% di quella dell'acciaio; l'irrigazione di altri 21 milioni di acri di terreno e l'estensione del programma per lo sviluppo dei comuni agricoli (di cui sopra si è detto) a tutte le aree rurali dell'India per complessivi 325 ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] età di una data popolazione, e quindi sulla relativa disoccupazione o sulla carenza di mano d'opera). Nei confronti delle migrazioni, il programma internazionale - che le N.U. hanno curato di concerto con l'ILO, la FAO, l'OMS, l'UNESCO ed il CIME - è ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...