Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] forma del condizionale in -arès-: prima e terza sing. [cantaˈrɛs], seconda sing. [cantaˈrɛsis], ecc.
(c) nel sistema pronominale, il friulano presenta per la prima e seconda persona sing. tre forme diversificate di pronomi liberi e tonici a seconda ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua colloquiale indica il complesso di usi linguistici che si manifestano primariamente, ma non esclusivamente, quando si parla in situazioni naturali e spontanee e in contesti informali; [...] . L’espressività si manifesta in forme molteplici. In primo luogo, è frequente l’uso dei pronomi personali e di forme pronominali del verbo: mi faccio una passeggiata invece di faccio una passeggiata, mi bevo una birra invece di bevo una birra ...
Leggi Tutto
ne ('nde)
1. Della particella ‛ ne ' due sono le funzioni: a) sostitutiva-riferenziale, sia come pronome (v. 3.) che avverbio (v. 3.1.); b) pronominale, con significato di " (a) noi " (v. 4.). La prima [...] non ci dicea alcuna cosa, / ma lasciavane gir.
In If IX 13 ma nondimen paura il suo dir dienne, ove il verbo con enclisi pronominale non può significare che " mi diede ", ne' ha valore di plurale di maestà. Dubbia è la funzione di ‛ ne ' in If II 29 ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] mm (gamma «gamba»), di ld a ll (callo «caldo»), il passaggio di l preconsonantica a r (morto «molto»); per la morfologia le forme pronominali atone me, te, se, ce invece di mi, ti, si, ci (me senti, ce semo), il condizionale in -ia (avria «avrei»), e ...
Leggi Tutto
PALEOASIATICI
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Carlo TAGLIAVINI
. I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta [...] Bologna 1908, p. 134) che "delle lingue "iperboree" o "paleoasiatiche" quella che più si avvicina alle uraloaltaiche nelle forme pronominali, come in tanti altri punti, è lo jukaghiro". Anche H. Paasonen (Finnisch-ugrische Forschungen, VII, I9-21) ha ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] in consonante, a loro volta ripartite per generi (maschile, femminile, neutro) e per segmenti finali, mentre le forme pronominali sono trattate per ultime, in quanto non hanno genere fisso; il quarto tratta i temi nominali della classe avyaya ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] o avere come ausiliari nei ➔ tempi composti (Cennamo 1995; Centineo 1995; Sorace 2000; Folli 2002; Jezek 2003; ➔ pronominali, verbi).
Tre parametri determinano la distribuzione del -si e degli ausiliari: l’➔aspetto (o azionalità) del verbo, alcune ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] vista morfologico, è anche la sistematicità di alcune assenze, tra cui vanno notate le seguenti:
(a) forme verbali, pronominali e aggettivali di prima e seconda persona, singolare e plurale (fatto salvo per usi occasionali e non rappresentativi);
(b ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...]
(59) me l’hanno detto che non ti saresti reso disponibile
In questo tipo di costrutti, le riprese pronominali sono ridondanti e spesso facoltative; anche il clitico oggetto, che nella dislocazione a sinistra è sempre obbligatorio, nella dislocazione ...
Leggi Tutto
Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] che abbiano come testa una congiunzione, un articolo o un pronome. Anche se non si parla di sintagmi pronominali, i pronomi personali costituiscono un caso particolare. Non troviamo sintagmi che abbiano pronomi personali come testa: questi invece ...
Leggi Tutto
pronominale
agg. [dal lat. tardo pronominalis, der. di pronomen -mĭnis «pronome»]. – Di pronome, del pronome: la declinazione p.; valore p. di un aggettivo; particelle p., le forme atone della declinazione del pronome personale e riflessivo....
riflessivo
(ant. reflessivo) agg. [der. del lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. a. Che concerne la riflessione (della mente): facoltà r.; abito riflessivo. b. Che impone una riflessione o è caratterizzato da riflessione:...