KHARĀǴ
Carlo Alfonso Nallino
. Vocabolo arabo che, per trafila aramaica, risale probabilmente al greco χορηψία e che nel diritto musulmano indica l'imposta fondiaria annua sui terreni conquistati dai [...] il proprietario infedele si convertisse all'islamismo.
Esistono due tipi fondamentali di kharāǵ: il kharāg al-muqāsamah, che è proporzionale al prodotto agricolo del suolo, e variabile dal 10 al 25 o più per cento, secondo la natura del terreno ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] che una regola sia realizzabile tende a zero esponenzialmente per N che tende all'infinito mantenendo fisso il rapporto m/N, cioè risulta proporzionale a exp[-Nf(m/N)]. La funzione f(α) che compare in quest'ultima relazione si annulla per α<2, ed ...
Leggi Tutto
BECCANUGI, Pietro
Pier Giorgio Ricci
Figlio di quel Leonardo cui il Petrarca indirizzò una letterina in volgare (e perciò da non confondere con il suo antenato Pietro di Ceffo, cospicuo cittadino nella [...] in momenti importanti per la vita dello Stato.
I beni patrimoniali del B. non crebbero d'altronde in misura proporzionale alla rapida ascesa politica: nel 1427 essi ammontavano a 530 fiorini, comprensivi del valore dei suoi libri giuridici, di ...
Leggi Tutto
scadenza
Data nella quale o entro la quale va effettuata, o può essere richiesta, una prestazione contrattuale o essere fatto valere un diritto.
La scadenza di un debito o di una obbligazione
È la data [...] equintervallate. In questi casi, si può calcolare una s. media, utilizzando la media aritmetica delle s., ponderata con peso proporzionale al valore facciale di ogni rata (che diventa una media aritmetica semplice quando le rate sono costanti) o, in ...
Leggi Tutto
luminescenza stimolata
Sergio Carrà
Emissione di radiazione elettromagnetica, detta anche indotta, da parte di una specie chimica atomica o molecolare che si trova in uno stato eccitato, determinata [...] uno stato m a energia maggiore in seguito all’assorbimento di un fotone di adeguata frequenza. La velocità del processo è proporzionale all’intensità della radiazione incidente. La transizione inversa da m a n può però avvenire in due modi: la prima ...
Leggi Tutto
movitore
Bruno Bernabei
Vale " colui o ciò che muove " e in D., che lo usa sempre al plurale e soltanto nel secondo trattato del Convivio (la cui canzone introduttiva è dedicata appunto ai m. del terzo [...] velocissimi cerchi di fuoco intorno all'essenza divina, i m. angelici ne ricevono virtù attiva in misura inversamente proporzionale alla distanza che da quella li separa e ripartiscono poi tale virtù alle sfere celesti, cui sono preposti, attraverso ...
Leggi Tutto
Nagaoka Antaro
Nagaoka 〈nagaòka〉 Antaro [STF] (Omura 1865 - Tokyo 1950) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Tokyo (1896). ◆ [STF] [FAT] Atomo di N.: modello atomico, proposto da N. nel 1903, costituito [...] da E. Rutherford. ◆ [EMG] Formula di N.: formula semiempirica per calcolare l'induttanza L di bobine cilindriche, in cui L è proporzionale a n2d2l dove n, d e l sono, rispettiv., il numero di spire a unità di lunghezza della bobina, il suo diametro e ...
Leggi Tutto
Fresnel, integrali di
Fresnel, integrali di funzioni espresse dagli integrali
utilizzate nella teoria della diffrazione della luce. Equivalentemente si possono usare gli integrali
e l’analogo
Sono [...] t), y = S(t) è detta → clotoide o spirale di Cornu; particolarmente importante per lo studio della diffrazione della luce, gode della proprietà che la sua curvatura ƙ è proporzionale all’ascissa curvilinea calcolata dall’origine: precisamente ƙ = πs. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] resistività elettrica residua ρi del m. dalla legge di Wiedemann-Franz: Wi=ρi/(L T); d’altra parte, si può mostrare che We è proporzionale a T2 (per T<Θ/10); in definitiva, si può scrivere:
W = ηT2 + ξ/T,
essendo η e ξ due opportuni coefficienti ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana costituita da un quadrilatero avente i 4 lati, e così pure i 4 angoli, fra loro uguali (fig. 1).Il q. è un parallelogramma (i lati opposti sono paralleli); è, insieme, [...] è data da l2 e la lunghezza della diagonale da
Il lato l del q. equivalente al rettangolo di lati a e b è medio proporzionale tra a e b, cioè
il q. circoscritto a un dato cerchio ha area doppia del q. inscritto nello stesso cerchio; il q. è uno ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...